Archivi categoria: Senza categoria

Nuova collaborazione con blogger

Ritengo la collaborazione una cosa positiva perché il riscontro con gli altri è essenziale, in qualsiasi ambito. Ormai tutti coloro che si mettono in proprio si legano ad altre figure che rientrano, anche parzialmente, nel loro progetto lavorativo. Questo per offrire un maggior numero di professionisti in un unico riferimento.

In questo specifico caso la collaborazione è con un sito che  tratta attività dirette a bambini. 

Riporto la sua descrizione!

La Favola Vagante si occupa di educare i bambini e i grandi attraverso  le favole, la musica e le filastrocche.

La mia esperienza di una vita passata nella musica e nella educazione dei bambini, la trovate in questo blog.

La priorità viene data a quelle favole che nella loro metafora si occupano di problematiche sociali di grande rilevanza come: La libertà, la democrazia, la donazione, l’amore per i genitori e l’amore in senso generale, il rispetto della natura, il rispetto degli altri.

La mia esperienza di educatore mi ha portato a mettere insieme  la musica, le favole e le immagini, potenziandone cosi  la loro forza reciproca.

Sono nate così dopo le favole, i racconti musicali, e i cartoni animati; favole che potete trovare su Amazon, mentre i racconti  musicali e i cartoni animati, si trovano nei miei concerti multimediali online.

Genitori e insegnanti troveranno materiale da utilizzare ai fini educativi  (favole, filastrocche, disegni, canzoni per bambini, giochi musicali, materiale per recite scolastiche).

La mia ispirazione educativa suggerita da S. Suzuki è nel metodo della “Madre Lingua” , metodo che sta ad indicare che la prima e più importante responsabilità educativa è nelle mani dei  genitori e loro hanno questa grande responsabilità, successivamente il compito passa agli insegnanti!

http://www.lafavolavagante.org/

https://www.facebook.com/lafavolavagante

Filastrocca :gli elfi e Babbo Natale

Siamo gli elfi e siam piccini,
noi piacciamo a tutti i bambini
ma non abbiamo ancora capito
se è per i doni o il nostro vestito.

Alla mattina di buon’ora
siamo ancora sotto le lenzuola,
una campana rimbomba nell’aria,
è la nostra sveglia ed è necessaria.

Tutti di corsa andiamo a lavarci,
è un grande caos per accaparrarci
sia il sapone che l’asciugamano,
facciamo presto o la colazione saltiamo.

Poi profumati e tutti bellini
andiamo a finire i giocattolini,
chi è addetto alle bambole o ai trenini,
chi ai peluche o ai cavallini.

Che bella atmosfera che noi creiamo,
una musica dolce nell’aria sentiamo,
siamo ancora assonnati e anche stanchini
ma Natale è vicino:pensiamo ai bambini!

Ecco, siam pronti, è tutto finito,
facciamo i pacchetti con qualche candito,
le renne aspettano che i sacchi mettiamo,
son pronte a partire e tutti aspettiamo.

Ecco Babbo Natale, è ancora più bello,
per noi lui è un caro fratello,
no , anzi, qualcosa di più,
gli vogliamo un gran bene tutti quassù.

Ed ecco che partono, con un saluto,
anche questo Natale abbiamo potuto
costruire giocattoli per i bambini,
siamo proprio contenti, anche se siam piccini.

La donna marinaio: Lucia Pozzo

Nel giorno commemorativo dedicato alla violenza sulle donne, il 25 Novembre, con il morale a terra per i dibattiti seguiti e le ultime notizie tragiche del telegiornale, ho voluto cercare qualcosa di positivo riguardante il gentil sesso e sono capitata su un sito. Devo dire che avevo già preso in considerazione questo nome fra tanti altri per scrivere poi degli articoli sul mio blog.

Oggi quindi vorrei citare questa straordinaria donna torinese, classe 1961, che ha fatto dello sport il suo modello di vita.

Quello che riporto è solo una sintesi di tutto quello che questa straordinaria donna ha fatto nella sua lunga carriera. Posso senza ombra di dubbio dire che ha vissuto pienamente ogni singolo giorno.

Lucia Pozzo ha iniziato la sua carriera sportiva già dall’età di 4 anni.

Le sue prime attività sono state orientate verso gli sport di montagna, quali lo sci alpinismo, l’arrampicata, il trekking per poi passare all’equitazione, scherma…

Si avvicina agli sport acquatici utilizzando il kajak e irrobustisce i muscoli con il windsurf.

All’età di 17 anni si avvia allo sport della vela e le gelide acque dei laghi del nord Italia la temprano e la avvicinano sempre più ad aiutarla a capire che la vela è uno sport avventuroso e affascinante.

Si laurea in architettura con una tesi sperimentale di indirizzo navale: la progettazione di una barca a vela realizzata in ferro cemento molto sottile, alleggerito con degli inerti speciali.

Nel 1985 si fa sponsorizzare una serie di regate importanti. Raduna il primo equipaggio italiano composto da tutte donne e le allena su una barca che battezza con il nome “Invicta Delfino Rosa”, che sulla fiancata porta dipinto un gran delfino con occhioni azzurri e lunghe ciglia.

Ottiene numerose vittorie. L’equipaggio femminile dà lustro al suo capitano per ben tre anni; a questo punto della carriera, una prestigiosa fabbrica di automobili, rende possibile allo “Stint ex Adriaco”, un tredici metri del 1908, appartenente alla classe 8 metri stazza internazionale, la partecipazione ai più prestigiosi raduni di vele d’epoca del Mediterraneo, con la vittoria del premio “Donne in Carriera” al trofeo Dipartimento Alto Tirreno. Si dice che la veloce barca sia appartenuta al mitico Barone Rosso, asso dell’aviazione della prima Guerra Mondiale e che il suo fantasma aleggi tra le giovani ragazze.

Il lavoro che però affascina maggiormente Lucia consiste nello scovare, per facoltosi armatori, imbarcazioni di pregio abbandonate, consigliarne l’acquisto, seguirne il restauro.

Questa attività l’ha portata a immergersi nei polverosi archivi dei più prestigiosi cantieri navali del mondo e le ha dato l’opportunità di imparare le antiche tecniche della carpenteria navale.

Lucia, molto conosciuta nell’ambiente della nautica italiana e francese, per essere stata fino a pochi anni fa l’unico comandante donna in un ambito ancora dominato dagli uomini, si è fatta per anni promotrice di associazioni e cooperative per la tutela e il riconoscimento della figura professionale dello skipper e del marinaio da diporto.

Compie due giri del mondo su barche differenti, nel circuito dei World Rallies inglesi e francesi. Queste navigazioni le permettono di visitare i luoghi più belli dell’emisfero sud, di attraversare due volte il Pacifico, di navigare nell’Oceano Indiano e di cimentarsi con i pirati e con i venti contrari del Mar Rosso.

Nel 2010 si cimenta ancora una volta con una regata d’altura in equipaggio di due persone, con un’altra donna. Le condizioni meteo sono proibitive, ma Lucia e la sua prodiera condurranno il 14 metri Fieramosca alla vittoria.

Queste e altre simpatiche vicende e navigazioni, sono ampiamente raccontate nei suoi libri, che narrano le avventure di mare del comandante donna e dei suoi equipaggi, condite da una schietta vena di umorismo e femminilità.

Improvvisamente, durante una navigazione d’oltreoceano molto impegnativa, circondata da aurore boreali, orche e iceberg alla deriva, una folgorazione fa scegliere il luogo che risponde alle aspettative della signora del mare.

Attualmente, stufa di avere scatoloni e valigie disseminate tra le case degli amici e i garage della famiglia, decide di dare un domicilio fisso a tutti i suoi oggetti personali. Così, senza rinnegare l’amore per le barche a vela e per il mare, la skipper, il marito navigatore e un bimbo già grandicello, decidono di stabilirsi a quota 1200 metri, nella cornice delle Alpi Occidentali, in provincia di Torino.

Ristrutturano una baita che risale all’Ottocento, costruiscono una stalla e, pur continuando a navigare a turni alterni, si circondano di ingombranti animali.

Qui Lucia disegna, e scolpisce originali mobili di design ispirati ai luoghi esotici che ha visitato.

Una storia di vita vissuta tutta al femminile, dove anche nella quotidianità della montagna, l’autrice rimane sempre un comandante di barche a vela.

Da questo connubio mare-montagna, è nato il libro “Naufragio in alta quota”.
Tratto da:
http://www.luciapozzo.it/chisono.html

Ibridatore di Plumeria: Joseph Rosselli

Joseph Rosselli, ex triatleta e ciclista, fu il primo ibridatore di Plumeria. Fanatico floricoltore di Kenner (U.S.A) era di origini siciliane.

Egli non avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato il primo creatore di Plumerie come lo è oggi, accreditato di oltre 50 ibridi di varietà di Plumerie. Rosselli dice: “Questa odissea con le Plumerie è il classico caso di una porta che si chiude ed una che si apre”.

Racconta che tutto cominciò quando con una sua ex fidanzata acquistò una talea di Plumeria bianca ad un mercato delle pulci, poi l’amore per la fidanzata finì e rimase soltanto un lungo e durevole amore per le Plumerie, conosciute per i fiori usati principalmente nelle “Leis”(collane Hawaiane).

Egli cominciò comprando Plumerie dalla Stokes Tropical, un vivaio nella New Iberia , di proprietà di Glenn Stokes, che era il venditore di Plumerie più vicino ed iniziò a sperimentare l’impollinazione incrociata delle migliori varietà. “Io lo avevo preso come un gioco per scherzo con i fiori” disse Rosselli. Il primo ibrido, la Principessa di Metairie , fu creata nel 1998, poi venne la Principessa Victoria Adriana , il nome di sua moglie Victoria, che è di Ontario, ( anche Lei oriunda Italiana ).La Plumeria Princess Victoria è il fiore pubblicato sulla copertina dell’edizione del 2000 del catalogo della Stoke’sTropicals, e la foto pubblicata sul”The Handbook on Plumeria Culture di Richard Eggenberger.“ Io apprezzai il fiore e fui contento di promuovere la Princess Victoria come un tributo a Victoria”, egli disse, “La chiamai così perché riconobbi che questo fiore era il migliore del mondo, come lei.”

Rosselli si dilettò a coltivare altri fiori come Orchidee e rose, ma le Plumerie sono la forma d’arte da lui scelta e da lui usata per pagare un tributo alle donne della sua famiglia e di quella di sua moglie. Di tutte le varietà da lui create, Rosselli disse “La Principessa Anita Rosa, chiamata come sua cognata , Anita Crapanzano, è la più fragrante. “Io voglio rendere le donne della mia famiglia immortali, lasciando qualcosa per mostrare quelle che erano , e per onorarle con qualche cosa che le future generazioni vedranno, questo è l’unico modo per onorare i membri della mia famiglia.”

Rosselli disse che creare delle varietà nuove di Plumeria è un lavoro arduo, anche se la Plumeria non è difficile da crescere individualmente. In media ci vogliono tre o quattro anni per creare un nuovo ibrido, anche perché Kenner non gode le costanti condizioni tropicali che esistono nelle Hawai o nell’America Centrale , dove fioriscono alla temperatura ottimale di 85 Gradi F.(29°C).

Io voglio cullarmi nel mondo delle Plumeria perché penso che i miei fiori saranno cercati dopo.

“Io cominciai ad essere il coltivatore di fiori più incredibili nel loro genere, trovati in tutto il mondo. Io faccio questo per divertimento e trovo la fama internazionale. Questi ibridi sono personalizzati individualmente e soltanto io li ho nel mondo intero.


Plumeria rubra “Princess Victoria”


Plumeria rubra “Princess Josephine Fiorella”

Plumeria rubra “Princess Catherine Louise”

Tratto da un elaborato tradotto di Christine La coste Bordelon

Filastrocca: la vita nel laghetto

Nel mio giardino
c’è un laghetto,
non è tanto grande
ma è perfetto.

Ci sono rane
e anche girini
ed è la gioia
di tutti i bambini.

Se guardi dentro
ci sono tante foglie
con sopra le rane
e l’acqua le accoglie

Si tuffano sempre,
è un trampolino
e il loro ‘splash’
fa sussultare il bambino.

I fiori nell’acqua
sono ondeggiati
basta un poco di vento
per vederli spostati.

Non hanno una sede,
non sono ancorati,
si mischian tra loro
son molto fortunati.

E se la sera
ti fermi a guardare
è tutto più calmo
e ti ci puoi specchiare.

Sol le libellule
librano sopra,
dai colori brillanti,
verde, blu o rosa.

Gypsy Blanchard e la sindrome di Münchhausen per procura

Quando ho visto questo film-documentario sono rimasta allibita al solo pensiero che una madre possa essere riuscita  a fare tutto questo.

Sono rimasta sconcertata ma poi è prevalso il buon senso e mi sono detta che purtroppo molte malattie degenerano in atrocità.

Di casi legati alla sindrome di Münchhausen per procura se ne è sempre sentito parlare e di solito non c’è mai un lieto fine per i bambini che le subiscono ma in questo specifico caso è successo proprio il contrario.

Vorrei quindi raccontare in questo articolo la storia di Gypsy Blanchard. Non importa, secondo me, l’epilogo di questa storia e lo cito solo per conoscenza, ma l’infanzia di questa giovane donna che non potrà mai più recuperare  e dimenticare.

Gypsy Blanchard nasce a Chackbay, Louisiana (U.S.A) , nel Luglio del 1991. La mamma, Dee Dee ha 24 anni mentre il papà, Rod ne ha 17.. Poco dopo la nascita il papà lascia la moglie, così il nucleo familiare si restringe e rimangono a vivere insieme Dee Dee e Gipsy, che si spostano a casa dei parenti della madre.

I primi problemi iniziano quando Gypsy comincia a soffrire di apnee notturne, e per questo viene portata spesso in ospedale, dove viene monitorata durante la notte con appositi macchinari.

All’età di 7 anni Gypsy, dopo una caduta sulla motocicletta del nonno, viene portata in ospedale per farsi medicare la ferita sul ginocchio. Al suo ritorno però la madre afferma che le lesioni riportate dalla figlia necessitano di diverse operazioni chirurgiche, e per questo la mette su una sedia a rotelle.

Le cose continuano a complicarsi ulteriormente quando all’età di 8 anni le vengono diagnosticate distrofia muscolare e leucemia. La madre in seguito dichiarerà che la figlia soffre anche di ritardo mentale.

Di lì a poco la povera Gipsy avrebbe iniziato a manifestare una serie di gravi patologie, che non le avrebbero più permesso di giocare, camminare, andare a scuola, vivere un’infanzia e un’adolescenza normali, avere degli amici e un fidanzatino. Leucemia, asma, distrofia muscolare, allergie alimentari, danni cerebrali che la fanno rimanere ad un livello cognitivo infantile, necessità di nutrirsi attraverso una sonda gastrica.

La sua storia comincia a circolare e poco tempo dopo vengono organizzate raccolte fondi per aiutare la madre a permettersi le cure per la bambina. Gypsy viene sottoposta a molte operazioni chirurgiche, durante una delle quali le vengono tolte le ghiandole salivari. In seguito i suoi denti cominciano a deteriorarsi e per questo gli vengono estratti. La notte è costretta a dormire con un respiratore artificiale.

Per più di 10 anni, Gypsy si sposta su una sedia a rotelle e ha subito diversi trattamenti medici accompagnata da sua madre. Dee Dee era ammirata e considerata una madre esemplare da medici e familiari.

La madre aveva tessuto una tela capace di ingannare molte persone, arrivando persino a somministrare alla figlia delle sostanze che simulassero i sintomi delle varie patologie.

Magra, emaciata, senza denti e senza capelli, con dei grandi occhiali da vista, Gypsy Rose ha una voglia di vivere pazzesca. È allegra e socievole e la comunità la aiuta sempre con i suoi trattamenti o regalandole viaggi a Disneyland per rendere i suoi ultimi anni di vita i migliori possibile.

Nel 2005 Dee Dee dichiara di aver perso la propria abitazione a seguito dell’uragano Katrina, perciò vengono aiutate da un’associazione che regala a mamma e figlia una casa nel Missouri.

Qualcosa però non convince i dottori del Missouri, i quali avevano fatto richiesta a Dee Dee dei referti medici della bambina. La donna riferisce di non poterli mostrare perché sono andati persi in seguito all’uragano.

Il sospetto comincia a farsi spazio tra i medici e sarà il preludio di una verità sconcertante.

L’epilogo di questa storia è travolgente: Gypsy Blanchard, insieme al fidanzato Nicholas Godejohn, conosciuto online, uccidono Clauddine “Dee Dee” Blanchard. È il 14 Giugno 2015.

Dopo anni di soprusi, la giovane donna è riuscita ribellarsi, a tornare a vivere e, secondo lei, l’unico mezzo per poterlo fare era eliminare chi non le permetteva questo.

Il giorno seguente verranno ritrovati nella casa di Nicholas, la loro storia d’amore si conclude così.

Nel processo contro il fidanzato Gypsy Blanchard ha voluto testimoniare in sua difesa, ripercorrendo quanto le aveva fatto sua madre e spiegando che l’idea di ucciderla era stata sua.

Le rivelazioni di Gypsy sono sconvolgenti. In realtà lei non ha mai sofferto di nessuno dei disturbi che sono stati dichiarati dalla madre. Nessuna apnea notturna, né disabilità fisiche o mentali. Il suo corpo era perfettamente sano.

Nicholas Godejohn viene condannato all’ergastolo. Gypsy Rose viene invece condannata a 10 anni di carcere per omicidio di secondo grado, concedendole le attenuanti per quello che aveva dovuto subire.

Successivi accertamenti dimostreranno che Dee Dee Blanchard soffriva della Sindrome di Münchhausen per procura, (per procura” perché il paziente inventa la sintomatologia di qualcun altro). Si tratta di un disturbo mentale che porta un genitore (principalmente la madre) a far credere che il proprio figlio abbia delle patologie, allo scopo di guadagnarsi la solidarietà delle persone.

Il nome di questa sindrome deriva da un personaggio effettivamente esistito, per l´appunto il barone di Münchhausen, che visse in Germania nel XIX secolo ed era noto per i suoi racconti estremamente fantasiosi e avvincenti, ma soprattutto umoristici.

Tratto da:

https://www.fanpage.it/esteri/costretta-a-fingersi-disabile-chiede-al-fidanzato-di-uccidere-la-madre-la-storia-di-gypsy/

https://auralcrave.com/2020/07/08/the-act-la-terribile-storia-vera-di-gypsy-rose-e-della-madre-dee-dee/

La sposa del mare

Mi appassiono molto a quelle persone che riescono ad ottenere dalla loro vita quello che vogliono. Tante volte i nostri nonni o i nostri genitori avevano un sogno nel cassetto, ma per tanti motivi non hanno potuto realizzarlo. Che fosse un lavoro o un obiettivo diverso non importa.

Molti hanno dovuto ripiegare sul lavoro dei genitori, che questo consistesse nel portare avanti una attività commerciale o lavorativa in genere. Riguardo agli hobby se le risorse  economiche non lo permettevano rimanevano sogni nel cassetto.
E tu vivevi con stretto al cuore il tuo sogno. Magari facevi anche un lavoro che non ti appassionava e quindi ti adattavi a quella situazione perché non potevi fare altro.

Poi i tempi sono cambiati e, se volevi, potevi sceglierti il tipo di lavoro o di studio. E la vita così migliorava.

Negli ultimi decenni siamo ritornati indietro, ti potevi scegliere il tuo percorso di studio ma che poi, per la maggior parte, non lo portavi avanti come obiettivo futuro per carenza di posti vacanti.

Perché ho scritto questo articolo? E riprendo il discorso iniziale: mi appassiono molto a quelle persone che riescono ad ottenere dalla loro vita quello che vogliono.

E voglio scrivere di una donna soprannominata La sposa del mare. Il suo nome è Anna Maria Verzino, di Casalbordino Lido (Chieti) e fa la pescatrice.

Ha iniziato la sua attività ad appena 5 anni, accompagnando il padre Donato a pescare con la barca. Verso i 30 anni, convinta pienamente che quello sarebbe stato il suo lavoro ha ottenuto la licenza di pesca, perché era stata approvata la legge sulla parità dei sessi. L’ha ottenuta dopo aver superato le prove di abilità, quali il nuoto e gli esami.

Lei, unica donna in mezzo a tutti maschi.

Il lavoro del pescatore, come ben sappiamo, è molto impegnativo, sia se sei costretto a stare  fuori con la tua barca tutta la notte sia se esci solo per piazzare le nasse e le recuperi il mattino. Anna Maria faceva così, le ritirava al mattino.
E, come fanno tutti i pescatori, vendeva il pesce sulla spiaggia. A quei tempi era inusuale che questo lo facesse una donna.

Anna Maria è una donna schiva che non ama farsi fotografare e parlare di sé, ama la vita e ama soprattutto il lavoro che si è scelta. Non per necessità o per seguire le orme del padre ma perché il mare l’aveva dentro di sé, il mare era il suo mondo.
La mamma voleva che diventasse sarta ma lei rifiutò perché voleva diventare una pescatrice. E non si è mai pentita di questa scelta.
Nutrì un grande amore per Gloria, la sua prima barca e le altre che le succedettero ebbero sempre lo stesso nome.

«Quando cucino metto il gas molto basso sotto la pentola, così posso uscire sul balcone e guardare il mare». Meglio di questo concetto per definirla non esiste.
“Il mare per me è il mio mare. Gli voglio bene come se fosse una persona. È stata la mia vita intera”.

A ottantaquattro anni Anna Maria ancora affronta il mare, alcune volte con il fratello Bruno, spesso in solitaria avventura, in cerca non tanto di economie con cui contribuire alla vita familiare, ma, oggi più che in passato, alla ricerca di quell’appagamento esistenziale che ha caratterizzato tutta la sua vita. Un’esistenza che si riverbera sul suo volto intenso, plasmato dalla salsedine e ambrato dal sole dove il suo sguardo cristallino diviene ancor più luminoso, reso vivace dalla gioia di condurre una vita amata.

La sua vita l’ha vissuta pienamente, aneddoti da raccontare ne avrebbe tanti ma fanno parte solo del suo mondo.

E, con i suoi occhi azzurro ghiaccio,  scruta il mare, questo suo grande amico che non l’ha mai tradita.Tratto da:
https://d.repubblica.it/attualita/2016/05/18/foto/fotografia_pescatrice_centenaria_abruzzo_la_sposa_del_mare_annalisa_marchionna-3090884/1/

https://d.repubblica.it/attualita/2016/05/18/foto/fotografia_pescatrice_centenaria_abruzzo_la_sposa_del_mare_annalisa_marchionna-3090884/1/

Séraphine Louis de Senlins

Ho finito di leggere da poco tempo un libro sulla vita della scultrice francese Camille Claudel che ho trovato angosciante, al punto tale da non riuscire nemmeno a leggerlo tutto. Non aggiungo particolari del perché ma le motivazioni sono tante.

Ebbene, ecco che senza volere mi imbatto di nuovo in un  caso simile. Questa volta si tratta della pittrice Séraphine Louis de Senlins che come storia si avvicina molto a quella di Camille. Sembrerebbe di leggere la favola di Cenerentola ma questa è una storia vera.

Di lei, come donna e come artista se n’è sempre parlato poco, fino al 2008, in seguito al film di Martin Provost, Seraphine. Il film ha trionfato ai Premi César 2009, con sette premi vinti, fra cui quello per il miglior film e miglior attrice a Yolande Moreau.

Séraphine Louis de Senlins (1864-1942) nasce in francia, ad Arsy, da una famiglia di pastori. Dopo la morte prematura della mamma inizia a lavorare come domestica in un convento, ma se all’inizio credeva che quel mondo fosse il suo ben presto capisce che la sua strada, il suo futuro è fuori, nel mondo.

Continua ad essere una credente devota e, uscita dal convento, la donna inizia a dipingere all’età di quarantadue anni, di sera, alla luce di una piccola lampada a olio, stendendo fogli, tele o pannelli per terra. Dipinge e prega. Recuperava tele e colori come meglio poteva, spesso rinunciando a qualche razione di cibo. Secondo quanto lei raccontava, ad indirizzarla verso la pittura sarebbe stato un angelo o la Madonna.  

I soggetti dei  suoi quadri sono tappeti di fiori, quei fiori che la mamma adorava, tanto che la figlia arrivò a divinizzarla, trasformandola in una Santa.  Per questo non sono semplici decorazioni, ma si distendono sul supporto con una notevole forza espressiva, come percorsi da una semplice, violenta bellezza. i suoi fiori scrutano lo spettatore, come fossero occhi e l’intensa carica onirica e mistica, sottesa a quella produzione. Un costante ritorno ai prati fioriti della madre.

Continuando a lavorare a ore come cameriera per diverse famiglie per mantenersi, ha occasione di lavorare anche per William Uhde, nel 1912, collezionista e critico d’arte. Ma dal carattere riservato Séraphine non parla mai della sua passione.

Ma un giorno William Uhde recandosi  nella casa del vicino nota, appesa tra gli altri quadri, una natura morta, raffigurante delle mele, che colpisce immediatamente la sua fantasia. Un volta appreso che il quadro è stato creato dalla cameriera di entrambi per il critico è una piacevole scoperta. Superato un primo momento di stupore e resosi conto delle potenzialità dell’autrice, decide di comprarle tele e colori, così da favorire l’emergere di un’arte a suo giudizio ricca di immaginazione.

Fu da allora, dalla veneranda età di 48 anni, che Séraphine Louis vide riconoscersi una sorta di talento di stampo naif; un talento che si esplicava però soltanto nell’incondizionata rappresentazione di fiori, piante e vegetazione e che esulava da qualunque altro stampo iconografico.

Ma la carriera della fragile pittrice crollò di lì a poco. La Grande Depressione  del 1929 trascinò  nel baratro gli investimenti di Uhde tanto da farlo quasi fallire come mercante d’arte e curatore di mostre. Non ebbe più la possibilità di acquistare  i quadri e anche gli altri scarsi clienti spariscono. Séraphine  dal canto suo ha sempre usato i proventi della vendita dei dipinti per spese ritenute dissennate, per acquistare oggetti completamente inutili.

Sempre più insicura ed instabile, nel 1931, viene rinchiusa in un manicomio, dove le viene diagnosticata una forma di psicosi cronica con manie di grandezza.

Ma la fortuna critica di Seraphine Louis de Senlis, continuò a coinvolgerla anche quando la sua psiche l’aveva già abbandonata.

Uhde nel frattempo non si lasciò vincere dall’ abbandono della sua artista di punta: il mercante espose le sue opere nel 1932, alla mostra “The Modern Primitives” di Parigi; ancora nel 1937-38 in una mostra dal titolo “The Popular Masters of Reality”, che si tenne in diverse fasi a Parigi, Zurigo ed al MoMA di New York; nel 1942  presso i “Primitivi del secolo ventesimo” in mostra a Parigi, e infine, nel 1945, in una mostra personale delle sue opere sempre nella capitale francese

Seraphine Louis de Senlis invece, abbandonata dal mondo e lasciata macerare a se stessa morirà di stenti e fame all’età di 68 anni, in una Casa di cura a Villers-sous-Erquery, che a ridosso della seconda guerra mondiale, non poteva più garantire una vita dignitosa ai malati che ospitava.

Le su ultime parole furono: “Ho fame!”.

Tratto da:
https://www.stilearte.it/la-favola-di-seraphine-louis-da-cameriera-ad-artista-naif/

http://svirgolettate.blogspot.com/2013/08/seraphine-louis-de-senlis-il-genio-e-la.html

Sono uscito dal tunnel: lettera di un nonno

Questa è una storia inventata e ogni riferimento è casuale. 

“Nonno, mi racconti una storia?” 

“Piccola mia, ti voglio raccontare cosa ho provato ai tempi del Coronavirus.

Vivevo felice con tua nonna, qualche acciacco aveva iniziato a farsi sentire ma sapevo che era dovuto all’età per cui ci convivevo bene. All’improvviso le notizie alla televisione e sui quotidiani sono diventate allarmanti, parlavano di un virus che aveva iniziato ad infettare alcune persone e che bisognava stare molto attenti a non farsi contagiare. 

La notizia non mi preoccupò più di tanto, ne avevo sopportate di cose nella mia lunga vita e di conseguenza non ebbi nessuna reazione in merito. Ero sfuggito alla guerra, alla fame, a varie epidemie per cui questa era solo una esperienza negativa che si aggiungeva alle altre.

Dopo qualche giorno iniziai ad accusa malessere, febbre, tosse e pensai che mi fossi preso l’influenza, anche se avevo fatto, come tutti gli anni, il vaccino. Ma in poco tempo le cose peggiorarono, non riuscivo a respirare, ansimavo come se avessi 5 hm di corsa.

E da lì il buio completo! Capivo perfettamente di non essere più a casa, il letto non era lo stesso, i rumori, gli odori, le voci facevano parte di un mondo che non mi apparteneva. 

Dormivo quasi tutto il giorno e quando ero sveglio il mio respiro era affannoso. Mi sembrava di essere un palombaro e di avere uno scafandro che mi permetteva di respirare sott’acqua. Ma non sentivo la presenza di quest’ultima. Oppure ero su un aereo da caccia e avevo il casco in testa.

Ma non aveva senso. Stavo delirando?

I miei momenti di lucidità erano pochi e fonte di molta immaginazione. Forse mi trovavo in un altro pianeta. Forse ero morto. 

Ero molto triste perché non riuscivo a dare una risposta alle innumerevoli domande che mi ponevo. 

Ogni tanto delle mani toccavano il mio corpo inerme, mi sentivo fluttuare da una parte all’altra, vedevo roteare tutto attorno senza che io avessi contribuito a farlo. 

E le mani accarezzavano il mio volto, giravano il mio corpo e non ne capivo il motivo. Sentivo molto frastuono e mi chiedevo il perché, più voci riempivano il silenzio, voci sommesse e sconosciute. E continuavo a farmi mille domande. 

Cercavo con molto sforzo di aprire gli occhi e quando ci riuscivo intravedevo delle immagini offuscate. Nessun volto conosciuto, né la nonna e nemmeno i miei adorati figli. Possibile che mi avessero abbandonato in mezzo a degli estranei?

Ma ricordo perfettamente quelle mani che con sicurezza e delicatezza toccavano il mio corpo. Ricordo i volti che intravedevo sotto a delle ridicole maschere e sorrisi che brillavano sotto di essere. Ricordo però anche gli sguardi stanchi, persi, tristi. Lo sguardo di chi non dorme da giorni. 

E dopo tutto questo sforzo per capire ripiombavo di nuovo in un sonno agitato. 

A volte pensavo che non vi avrei più rivisto e questo mi faceva stare male. Ma ero in buona compagnia, sapevo che questi Angeli che avevo attorno avrebbero detto una preghiera per me. Ne ero certo!

E invece, inaspettatamente, dopo vari giorni di sofferenza sono ritornato alla vita e ho scoperto la realtà. Poco per volta sono riuscito a respirare da solo. 

Sono giunto a casa, sono sfuggito alla morte anche se è stata una lunga sofferenza. Mi hanno tutti voluto bene e hanno combattuto insieme a me la mia battaglia. E ci sono riuscito, anzi, ci siamo riusciti!

La vita ora è diversa, soffro per coloro che non ce l’hanno fatta ma so che hanno lasciato questo mondo con dignità e rispetto. E che soprattutto non erano soli!


Madame Alexandre e le bambole

Già altre volte ho citato alcune collezione di bambole e questi articoli sono stati visitati più volte per cui anche oggi vorrei scrivere qualcosa su questo argomento.

Vorrei con questo sottolineare che l’articolo di maggior interesse è stato l’articolo sulle bambole Gorjuss, questo dovuto anche alla storia personale della sua creatrice, Suzanne Walcott.

Anche la storia di Madame Alexandre è importante in quanto era ebrea. Ella ha rivoluzionato l’arte del design delle bambole.

Bertha Alexander, nota come Madame Alexander, è nata a New York il 9 Marzo 1895. I suoi genitori erano austriaci e la madre si risposò, alla morte del padre, con Maurice Alexander che lei, piccolissima, considerava il suo vero padre.

Maurice aprì quello che sarebbe diventato il primo ospedale per bambole degli Stati Uniti sotto la casa d’infanzia di Beatrice a Brooklyn, New York, l’Alexander Doll Hospital . L’officina di riparazione di bambole vendeva e riparava bambole importate dall’Europa e alla fine guadagnò abbastanza popolarità tra i residenti della città da avere un flusso costante di clienti dai suoi poveri vicini di classe inferiore alla ricca classe superiore dai quartieri limitrofi.

Fu questa educazione, essere in un negozio di bambole, vedere suo padre e quelli che lo circondavano lavorare per riportare la bellezza a qualcosa di rotto e vederlo essere qualcosa che attraversava le linee di classe, che gettò le basi per Beatrice per diventare uno dei primi successi d’America imprenditrici.

Bertha, “ribattezzata Beatrice” all’età di 20 anni, ha realizzato la sua prima bambola durante la prima guerra mondiale. A causa di questa le bambole di porcellana non erano più disponibili e l’ospedale delle bambole di Maurice era su basi precarie. Alexander ha suggerito di creare una bambola di stoffa da infermiera con croce rossa, fatte di stracci, che pubblicizzavano dalla parte americana . La bambola dell’infermiera della Croce Rossa è stata un successo tra i clienti. Questa idea ha salvato la famiglia dalla fame.

Lei e le sue sorelle hanno cucito una varietà di queste bambole da vendere all’ospedale delle bambole, salvando così il sostentamento della famiglia e continuarono a produrre bambole di stoffa anche dopo la fine della guerra.

Ciò che distingue maggiormente le sue bambole è stato quanto fossero elegantemente ben vestite e quanto fossero innovativi i loro capi. Secondo varie fonti, Madame Alexander ha trascorso lunghe ore della sua giornata a disegnare abiti, cappotti e accessori per le sue opere d’arte. Fu un tale successo che iniziò a vendere abbigliamento per bambini e vinse numerosi concorsi di moda e riconoscimenti internazionali come quattro medaglie d’oro della Fashion Academy.

Nel 1923 fondò, insieme alle sorelle e al marito  la Alexander Doll Company.

Beatrice Alexander è nota per aver creato collezioni di bambole basate su personaggi e personaggi famosi in libri, film, musica e arte. Ha ristampato la bambola di stoffa di Alice nel paese delle meraviglie, Mary Poppins, le bambole di piccole Donne, le Sorelle Dionne…Ha anche ottenuto i marchi per produrre bambole replicando personaggi famosi.

Nel 1936, la rivista Fortune elencò la Alexander Doll Company come una delle prime tre case produttrici di bambole negli Stati Uniti; la società diventerà il più grande produttore di bambole del paese.

Sebbene i successi di Alexander la portarono lontano dal mondo immigrato della sua infanzia, non perse mai di vista quei meno fortunati di lei. Ha donato ingenti somme a organizzazioni ebraiche e non ebree in Israele e negli Stati Uniti, ed è stata una sionista impegnata per tutta la vita. Beatrice Alexander ha dimostrato al mondo in generale ciò che una donna con unità, creatività, ambizione e cuore benevolo potrebbe realizzare.

Nel 1947 iniziò a produrre bambole in plastica dura, e negli anni ’60 si dedicò alla plastica in vinile, che rese l’aspetto più realistico. [8] Ha introdotto “occhi con ciglia chiuse e dita con nocche” e capelli radicati che potevano essere modellati. Ha studiato abiti storici e culturali per realizzare abiti per bambole accuratamente dettagliati e ha insistito su una lavorazione di qualità. I materiali usati per vestire le bambole erano fatti di “sete, velluti, raso e altri tessuti pregiati”.

Questa è la storia di “Madame Alexander”, la proprietaria della Alexander Doll Company , che è riuscita a innovare nel campo delle bambole come nessuno aveva mai fatto prima.

Ebbe due figli ma il secondo mori durante la pandemia di influenza nel 1918. La prima figlia, Mildred, insieme al marito e poi anche al figlio, erano attivi nella Alexander Doll Company.

Madame Alexander è morta nel sonno nella sua casa di Palm Beach, in Florida , il 3 ottobre 1990, all’età di 95 anni.


Tratto da:

https://dollyconfessions.com/2019/09/08/madame-beatrice-alexander-a-brief-history/

https://en.wikipedia.org/wiki/Beatrice_Alexander

https://www.enlacejudio.com/2017/04/19/madame-alexander-la-mujer-judia-que-revoluciono-el-arte-de-disenar-munecas/

Helen Adams Keller

Mi ha colpito molto in questi giorni leggere la storia di questa straordinaria donna.
Nel mio piccolo problema transitorio mi sono immedesimata in lei e, diciamo che… mi sono vergognata!

Ma chi è Helen Adams Keller? Nasce in Tuscumbia (Alabama) il 27 Giugno del 1880. A soli 19 mesi viene colpita da una malattia non meglio identificata, forse una meningite che le procura cecità e sordità.
L’unico mezzo di comunicare, per lei,  erano i gesti ma, purtroppo, i familiari non riuscivano a capirla. L’unica persona con cui lei non aveva difficoltà a interagire era Martha, la figlia del cuoco.

È dopo varie visite, presso medici specialistici contattati dalla madre,  che viene presa in cura da Anne Sullivan,una ragazza ventenne non vedente che diventa la sua precettrice, presso il domicilio di Helen.
Così questa giovane donna diventa il surrogato della mamma.

A soli 7 anni Helen viene isolata dalla famiglia in una dependance nel giardino. Anne le insegna a identificare al tatto tutti gli oggetti, con non poca fatica. È una nuova vita!

Grazie alla sua insegnante Helen impara a leggere, scrivere e successivamente anche a  parlare.
Dopo soli 6 anni la piccola, insieme ad Anne si trasferisce a New York e si iscrive a Wright-Humason School for the Deaf.

Durante gli spostamenti in altri Istituti scolastici ha modo di conoscere lo scrittore Mark Twain che a sua volta la fa conoscere al magnate della Standard Oil Henry Huttleston Rogers, che, con la moglie Abbie,  decide di finanziare la sua educazione.

Dopo vari cambiamenti scolastici all’età di 23 anni pubblicò la sua prima autobiografia. L’anno dopo si laureò diventando la prima persona cieca e sorda a ottenere un Bachelor of Arts degree.

Nell’arco della sua vita ha scritto 11 libri. Nel libro Il silenzio delle conchiglie, Helen descrive i primi anni della sua vita.

Da persona determinata a vivere la sua vita nel miglior modo possibile impara a comunicare con gli altri tramite il labiale, in seguito sperimenta il Braille e il linguaggio dei segni!

Helen Keller muore all’età di 87 anni il 1° giugno del 1968, in Connecticut, nella sua casa di Easton.

La storia della sua vita è stata raccontata nel film Anna dei miracoli, del 1962, film indimenticabile e interpretato magnificamente da Anne Bancroft la quale riceve l’oscar come miglior attrice protagonista.

Voglio concludere con una delle sue frasi più famose:
“Da soli possiamo fare poco, insieme molto!”

Helen Keller e la sua educatrice Anne Sullivan

 

Lo scoiattolo Coda mozza

Sono rimasta basita quando ieri la mia nipotina, mentre la preparavo per andare all’asilo, mi ha chiesto se le raccontavo una storia! È stata la prima volta che mi ha fatto questa richiesta, a differenza della nipotina più grande. Logicamente questo mi ha reso felice e alla domanda quale dovesse essere il personaggio mi ha risposto velocemente: uno scoiattolo.

È nata così la favola che segue. 
C’era una volta uno scoiattolo molto triste perché, a differenza di tutti gli altri, compresi i suoi fratelli, aveva una coda cortissima, come se fosse stata mozzata a metà. Per questo era sempre deriso dagli altri animali del bosco e aveva pochi amici in quanto si isolava spesso, in seguito al suo problema.

Un giorno andò dalla sua mamma e gli chiese:

«Mamma, io voglio essere come tutti. Perché la mia coda non cresce più? Non mi piace e tutti mi prendono in giro per questo.»

«Figlio mio…» disse la mamma «lo sai che la tua bellissima coda alcuni mesi fa è rimasta incastrata tra i rami dell’albero da cui saltavi ogni giorno. Devi rassegnarti, hai un bellissimo pelo morbido e lucente, due stupendi occhi, delle forti zampette, sei molto agile e simpatico. Devi vedere quello che possiedi non quello che non hai.»

Il piccolo scoiattolo si rassegnò: la sua mamma proprio non lo capiva. Nessuno riusciva a comprendere il malessere che aveva dentro. I suoi numerosi fratelli erano orgogliosi della loro coda mentre lui si vergognava di farla vedere.

Si stava avvicinando il Natale e tutti gli animali del bosco avevano parlato con i loro amici gnomi perché comunicassero a Babbo Natale il regalo desiderato ma coda mozza, come lo soprannominavano tutti, non aveva richieste da fare. Nulla gli interessava.

Lo gnomo incaricato di portare tutte le richieste di doni si accorse che quest’anno, per la prima volta, il suo amico scoiattolo non era andato da lui come sempre aveva fatto.

Ma le voci nel bosco girano veloci e la storia di coda mozza la conoscevano tutti. Come poteva fare? La cosa più ovvia era parlarne con Babbo Natale che sicuramente avrebbe trovato una soluzione.

Era giunta la notte del Santo Natale e tutti gli animali andarono nelle loro tane appena si fece buio, in attesa di vedere il regalo richiesto alle prime luci dell’alba.

Il mattino dopo, il giorno di Natale, il bosco si animò velocemente. Tutti gli animali, grandi e piccoli, trovarono i loro doni: castagne, noci, bucce di banane, funghi, semi ma anche cappelli, bastoni, scope, ecc. Le richieste inviate erano varie.

Tutti si radunarono per fare festa ma coda mozza non uscì dal suo nido nell’albero. Era troppo triste per festeggiare. Fino a quando un pacchettino dal fiocco rosso attirò il suo sguardo. Cosa poteva contenere? Lui non aveva chiesto nulla. La curiosità prevalse per cui scartò il pacco e… sorpresa.

Conteneva una coda! Ogni animale aveva donato alcuni dei suoi peli perché Babbo Natale potesse costruirgliene una.

Era troppo bello ed eccitante. Inserì l’elastico della nuova coda nel suo moncone e voilà, finalmente si sentiva di nuovo uno scoiattolo, e addirittura super dotato.

Saltò da un albero all’altro, saltellando in mezzo a tutti i suoi amici. Cosa poteva desiderare di più? Sentiva il calore della loro amicizia.

Era di nuovo, finalmente, felice! 

Iniziativa sulle filastrocche

Siamo giunti alla terza filastrocca, precisamente quella del mese di Novembre, in collaborazione con il forum Graficamia. 

Questo mese ha vinto il lavoro di Emanuela, abbinato alla  filastrocca:

Il passerotto occhialuto

Un passerotto mentre volava
contro ogni cosa si schiantava
e non riusciva a capire il perché,
sapeva volare, altro non c’è!
Il passerotto era carino,
aveva un musino birichino,
un piccolo becco molto appuntito
ma alcune volte era ferito.
Andando a sbattere continuamente,
a volte si faceva male e a volte niente,
ma molto spesso era ammaccato
e qualche volta anche tagliato!
Mamma passero lo portò dal dottore,
un gufo saggio e molto sornione:
guardò il musino e poi gli occhietti
che non trovò proprio perfetti.
Doveva trovare una soluzione
per il passerotto e aveva ragione.
Tutta la notte restò alzato
ma un rimedio aveva trovato.
Quel povero passero tanto carino
non ci vedeva da vicino!
Prese due lenti, un fil di ferro,
li mise insieme e fece un modello,
forse un po’ strano ed inusuale
di occhialino, per poter volare.
Ora se guardi lassù nel cielo
e vedi brillare a ciel sereno,
è il passerotto, ma non lo fissare
perché si potrebbe… vergognare!

Donna

Donna, con il tuo sguardo spento,

attiri i cuori in un breve momento.

Dalla vita familiare non hai tratto niente

per questo forse il tuo sguardo era assente.

Tenebrosa vai per la città,

in cerca di amore da chi amore non dà.

Dalla vita hai avuto tutto

o forse niente, che importa,

forse questo ti ha reso così potente.

Nannarella ti avevano chiamata,

non eri bella ma la tua aria sofisticata

dava una luce al tuo sguardo,

alla persona, e la gente ti ammirava

forse perché eri “bona”!

Come dicevi tu sei nata attrice,

ma la gente questo ruolo come lo definisce?

Bellezza? Savoir fair? Temperamento

o solamente mettersi in gioco,

e in un momento dire a te stessa

e agli altri “Che ci sto a fare

in questo mondo, sto su un palco

ma non mi appartiene, la mia vita

messa in gioco. Ma mi conviene?

Devo dare tutta me stessa a un ruolo,

un me sbagliato, non sono io

quella che ho interpretato.

Io sono Anna, donna che ha sofferto

nella sua vita, senza amore, senza abbracci

ma la storia non è finita.

Sono una donna che ha amato tanto,

sono una donna, e per me questo è un vanto”!

 

 

Doll teraphy o terapia della bambola

Ho avuto modo di vedere nella struttura per anziani in cui vado una insolita scena, nuova per me. Ho avuto modo di accostarmi agli anziani in molte occasioni e seguirli giorno per giorno in un’altra struttura dove sono stata consulente per tantissimi anni.  Ma questa novità mi ha molto incuriosito e ho chiesto spiegazioni che mi sono state date in maniera molto superficiale. E allora, io che vado sempre a fondo delle cose, mi sono documentata ed eccomi qui a scrivere oggi l’articolo proprio su questo argomento.

Ero perplessa, io mi interesso principalmente dei bambini in questo mio blog ma direi che l’aggancio è quello giusto. Lo noterete anche voi nel mio scritto.

Quello che ho intravisto si chiama “Doll therapy” o terapia della bambola. Eh già, la bambola in braccio all’anziano.

Sarete d’accordo con me che è una scenetta inusuale. Ma non si è sempre detto che l’anziano entra in una seconda infanzia, diventa più egocentrico, vuole ricevere piuttosto che dare, diventa capriccioso se gli si nega qualcosa?

Quindi si comporta esattamente come un bambino!

La Doll therapy è un approccio non farmacologico a beneficio delle persone anziane affette da demenza senile.

Avere una bambola da accudire e di cui occuparsi ha un effetto calmante, soprattutto in situazioni di grande stress e agitazione.

Vi sono altri metodi rivolti agli anziani, tipo la musicoterapia, la pet therapy (con gli animali, soprattutto cani nelle strutture).

Ma a noi interessa sapere qualcosa di più sulla terapia della bambola.

Storia:

Questa terapia ha origine in Svezia con il contributo della terapeuta Britt-Marie Egedius-Jakobsson. La dottoressa ha preso in considerazione che la sua città era specializzata nella produzione di questi oggetti da gioco o da abbellimento domestico:le bambole!

La Doll Therapy riesce a dirigere l’attenzione dell’anziano verso un compito semplice, come quello di accudimento di una bambola, evitando la congestione del pensiero dovuta alla concentrazione su idee e stati affettivi che generano stati di confusione e di disagio che vengono manifestati spesso con disordini del comportamento.

Questo approccio di cura consente di creare un contesto per rispondere ad alcuni bisogni universali privi di limiti di età, quali quello di sentirsi utili e capaci di svolgere ancora delle attività quotidiane, di dare affetto e di prendersi cura di qualcuno. Da semplice oggetto inanimato la bambola prende così le sembianze di un bambino da accudire e da amare, dando uno scopo alle giornate della persona malata. Oltre a questo scopo, la terapia della bambola si affianca all’utilizzo dei farmaci per migliorare il benessere fisico e psicologico dell’anziano, per gestire alcuni sintomi comportamentali derivati dalla demenza senile, per allentare lo stress e stimolare le funzioni cognitive.

In una residenza assistita la somministrazione di una bambola ad un ospite deve essere seguita, nelle fasi iniziali, da un esperto che ne guida il percorso in alcuni specifici momenti del giorno, monitorando la costruzione del rapporto simbolico.

Il coinvolgimento della famiglia e dello staff è fondamentale per l’esito positivo dell’interazione.

La bambola molto probabilmente avrà un nome impostogli dall’anziano e non bisogna cambiarlo. Dovrà avere un suo giaciglio, al sicuro e al caldo.

Non sottovalutiamo questa innovazione terapeutica.

Fonte:
https://www.villagecare.it/2016/10/doll-therapy-nella-demenza-senile-quando-una-bambola-e-terapeutica/

Silvia Plath anniversario nascita

Oggi, 27 Ottobre, ricorre  l’anniversario della nascita di Sylvia Plath.

Nata nel 1932 (oggi avrebbe compiuto 87 anni) a Boston, perse il padre quando aveva solo 8 anni. Questo fatto la colpì così duramente che non riuscì più a sottrarsi a lunghi periodi di depressione.

La separazione dal marito, in modo traumatico,  ha ulteriormente influito sulla sua psiche, anche se aveva due bambini a cui accudire.

Riuscì a porre fine alla sua breve vita tramite esalazione di gas, infatti mise la testa nel forno dopo averlo ben sigillato.

Fini così in tragedia la vita di questa scrittrice.

Fatto ancora più sconvolgente e surreale è che un suo capolavoro “Le muse inquietanti” fu tradotto da un’altra scrittrice, Amelia Rosselli che emulò il gesto della sua collega suicidandosi lo stesso giorno, buttandosi dal 5° piano di un palazzo.

Due vite parallele, due artiste, due giovani donne che non sono riuscite a superare alcuni tristi episodi legati alla loro infanzia.

Sylvia Plath era una fonte inesauribile di poesie, era arrivata a scriverne una al giorno ma le sue opere migliori le scrisse l’ultimo anno di vita ma solo due libri sono stati pubblicati prima della sua morte: The Colossus e La campana di vetro. Le altre opere sono tutte postume.

Nel libro La campana di vetro, che è in parte autobiografico, cita questo passaggio:  “Se mi avesse anche dato un biglietto per l’Europa o per una crociera intorno al mondo, non avrebbe fatto nessunissima differenza per me, perché dovunque sedessi o sul ponte di una nave oppure ad un caffè all’aperto di Parigi o Bangkok, sarei sempre rimasta là seduta sotto la medesima campana di vetro soffocando nella mia stessa aria viziata”.

Con questo si riferisce al personaggio del suo libro ma riflette pienamente il suo stato d’animo.

E così due artiste che avevano tanto da dire e da trasmettere hanno posto fine alla loro vita. E ci lasciano con una domanda dentro il cuore: Perché!

Pennamania

Si sente parlare spesso dello scrittore come di quella persona che ha molte idee in testa e le trasmette su carta o direttamente su macchina da scrivere oppure, oggi, sul pc. Si scrive anche degli aneddoti curiosi legati alla stranezze di alcuni di essi. 

Ne cito qualcuna:  Honoré de Balzac, per esempio, vestiva un casacca particolare e accendeva quattro candele, prima di gettarsi a forte velocità a scrivere una delle opere più lunghe mai scritta da una singolo scrittore (La Commedia umana, composta da 137 opere).

Joseph Conrad continuò a scrivere con la penna a immersione dal pennino metallico anche dopo l’invenzione della penna stilografica, con in più la tendenza a conservare, dopo l’uso, penne rotte e pennini spuntati per ragioni affettive.

John Cheever scrisse una larga parte della sua opera in mutande, dopo aver raggiunto vestito di tutto punto in ascensore la cantina ed essersi nuovamente spogliato. Pare che avesse paura di interrompere il rituale perché non svanisse l’ispirazione.

Georges Simenon, fino a quando assai tardi cedette alla macchina da scrivere, si preparava al lavoro appuntando 50 matite che allineava sulla scrivania, e se si spezzava la punta ad una cambiava direttamente matita senza perdere tempo.

Inoltre c’era chi oscurava la stanza con le tende anche quando scriveva di giorno, chi si levava le scarpe o le pantofole, chi prima di mettersi a scrivere cercava almeno una pulce da levare da uno dei suoi gatti.. Se ne possono riportare a centinaia di questi casi, ogni scrittore ricerca un metodo, a volte molto bizzarro, per riuscire a concentrarsi e trovare le idee.

Tutto questo scritto per dire che anche io, che mi limito a scrivere favole e filastrocche, ho la mia mania. Non è l’ambiente o un modo di vestire ma qualcosa che ho avuto sin da quando ero ragazzina: la penna. L’ elemento fondamentale è che deve essere rigorosamente di colore blu. La punta deve essere molto fine ma, avendo la mano leggera deve avere un certo tipo di inchiostro. Non deve essere blu scuro ma medio. Ma la mia più grande mania è che ne devo averne a decine in borsa. Se vado a fare spese e ne vedo una di cui mi piace sia il colore dell’inchiostro sia il timbro devo acquistarla. Se mi sottopongono un documento da firmare, da qualsiasi parte mi trovi, la richiedo come regalo a chi mi sottopone il documento o mi faccio dire la marca.

Da qualsiasi parte vada devo avere almeno una penna, non posso farne a meno. È la mia coperta di Linus!

Quando ho compiuto di 18 anni le mie amiche sapevano di questa mia mania ossessiva e mi avevano  fatto come regalo una bellissima penna argentata, dalla silhouette slanciata, categoricamente a inchiostro blu e punta fine. Non ho mai voluto usarla, era un dono troppo prezioso e l’ho custodita per tantissimi anni nella sua scatola originale. Alcuni giorni fa volevo farla vedere alla nipotina ma non ricordo più dove l’ho messa! L’ho talmente custodita bene che l’ho nascosta: ma dove? Sicuramente l’inchiostro si sarà asciugato e non scriverà più. Ma il suo ricordo rimane impresso nella mia mente e nel mio cuore. 

E voi avete anche alcune manie riguardo la scrittura?

Tratto da:
http://ioeditore.gwmax.it

Il lottatore di Sumo

Mi è stato chiesto, alcuni mesi fa, se potevo scrivere una storia su un lottatore di Sumo. La persona che me lo ha richiesto e che ritengo fosse un ragazzo, mi ha anche fornito delle tracce a cui avrei dovuto attenermi. 

Ho fatto presente che non era uno dei miei argomenti preferiti per cui non  avrei saputo che cosa ne sarebbe uscito, ma ho voluto lo stesso mettermi alla prova. Non so se ci sono riuscita, è nata una storia un po’ particolare ma con gli elementi forniti e obbligatori non potevo far di meglio. 

È nata cosi la storia di:

 Un lottatore di Sumo

 In una piccolissima cittadina non si parla d’altro che della gara di Sumo che si dovrà disputare il giorno dopo.

Uno dei lottatori, di nome Bruno, è un ragazzone del posto, conosciuto da tutti e deriso da sempre dai suoi compagni per la sua enorme stazza.
Quando era piccolo era molto ingenuo e bonaccione e non cercava mai di difendersi, convinto di essere amato e stimato da tutti i suoi compagni. In realtà tutti lo prendevano in giro e gli combinavano sempre scherzi, che lui non coglieva, ingenuo com’era. Ma quando si rese finalmente conto che i suoi amici lo umiliavano e lo deridevano, da bravo ragazzo diventò un bullo, facendo della sua forza la sua arma migliore…

A scuola quindi cominciarono a temerlo e cercarono di star lontano da lui.

La sua più grande passione, con il tempo, diventò la lotta, come aveva  visto fare molte volte in televisione. Voleva diventare campione di Sumo e aveva tutte le doti per riuscirci:il peso, la forza, la volontà, la costanza.

Cominciò così ad allenarsi ogni giorno, all’inizio per gioco, poi invece diventando talmente bravo da essere ingaggiato in alcuni tornei, sfidando avversari più grandi e grossi di lui.

La maggior parte delle volte riusciva a sconfiggerli e questo era, per lui, un monito per continuare.

Bruno aveva una sorella, Bianca, che amava molto, anche lei lottatrice amatoriale di Sumo, grazie anche alla sua crescita abnorme.

Tutte e due erano cresciuti senza la presenza della mamma, pensando inoltre di non averne bisogno, per cui il loro legame era indissolubile.

Anche Bianca non aveva amicizie. Ella, al contrario del fratello, snobbava tutte le ragazze. Criticava il loro modo di vestirsi e di atteggiarsi con i ragazzi, di essere frivole e immature.

Un giorno, nel piccolo paesino, cominciò a circolare una voce, che poi si dichiarò veritiera: ci sarebbe stata una gara di Sumo fra Bianca e una mamma. Quest’ultima, se avesse vinto, avrebbe poi combattuto anche contro Bruno.

La concorrente era una giovane mamma di due splendidi bambini, di nome Chiara. A differenza dei due fratelli, era magrolina e piccola, caratteristiche insolite per una lottatrice. Ma era pienamente convinta di poter sconfiggere tutte e due gli avversari: Bianca e Bruno.

Gli organizzatori pensavano che fosse talmente improbabile che lei vincesse, che arrivarono ad alzare la quota della vincita a un milione di dollari, anche perché la mamma sosteneva che non avrebbe usato nessun metodo violento nei confronti dei due ragazzi. Come era possibile?

Arrivò il giorno tanto atteso. La sala dove si sarebbe svolta la gara era gremita, tutte le mamme del paese erano venute a fare il tifo per Chiara, portandosi dietro i figli di tutte le età. I compagni di scuola di Bruno e Bianca non potevano perdersi l’occasione di vedere come si sarebbe svolta la lotta, tifando anch’essi la mamma per farli maggiormente arrabbiare.

Salì sul ring Bianca, in pantaloncini corti e t-shirt, con la ciccia che fuoriusciva da tutte le parti; i ragazzi in sala cominciarono a fischiare, innervosendola.

Poco dopo giunse la mamma: indossava una vestaglia floreale color panna e i capelli erano raccolti in uno chignon che le conferiva un tocco di personalità.

Salì sul ring, squadrando la sua avversaria da capo a piedi. Notò la sua mole, il suo modo di fare poco aggraziato. Ma osservò anche i lineamenti fini, anche se marcati. I suoi occhi, color azzurro cielo facevano intravedere paura, tristezza, ansia.

Era una bellissima ragazza, se solo si fosse curata nel suo aspetto esteriore.

Chiara si tolse la vestaglia e fece intravedere il suo corpo esile e perfetto. Indossava una calzamaglia nera attillata e una maglietta a maniche corte rosa.

Tutte le ragazze in sala l’invidiarono.

La campanella di inizio suonò e la mamma, con una velocità straordinaria, tirò fuori dalla tasca della vestaglia un libretto di favole e un pettine. Si avvicinò a Bianca, che la guardava incredula. Nessuno capì che cosa volesse fare. Chiara prese per mano Bianca e la invitò a sedersi per terra; dopo qualche reticenza della ragazza, che non sapeva più che cosa dirsi, cominciò a pettinarla amorevolmente, buttando ogni tanto lo sguardo sul libro che sapeva a memoria. Questa non si oppose e lasciò che la mamma continuasse.

Con quel soave tocco continuo, che non aveva mai ricevuto da nessuno, la ragazza si accasciò al suolo… addormentandosi. Era KO sotto tutti i punti di vista.

Tutti si alzarono in piedi, applaudendo e gridando: “Evviva, evviva!”

Dopo aver svegliato la ragazza che, intontita, lasciò il ring ringraziando la giovane mamma per quella dolcezza mai ricevuta in vita sua, salì Bruno! Era ancora più arrabbiato perché sua sorella aveva fatto una figuraccia davanti a tutti! Doveva vincere anche per lei.

Era in perizoma, come da regolamento, ma aveva mangiato così tanto negli ultimi giorni, in previsione della sfida, che i suoi movimenti erano lenti, per paura che questo si rompesse davanti a tutti!

La mamma notò questo particolare e capì di aver colto nel segno. Tirò fuori dall’altra tasca della vestaglia una fetta di torta alla frutta, avvolta in carta stagnola, un biberon di latte con il miele e un grande ciuccio.

Bruno, che quel giorno aveva saltato il pasto, per paura che il perizoma si stracciasse, non riuscì a resistere. Il suo stomaco brontolava, aveva fame! Si buttò così a capofitto sulla torta e ingurgitò tutto il latte in pochi secondi. Aveva ancora fame ma stava molto meglio adesso.

Ma, ahimè, il perizoma stava per rompersi, alcune cuciture erano già scucite, così Chiara, notando la sua vergogna davanti agli amici, avvolse quel ragazzone nella sua morbida vestaglia e lo prese vicino a sé. Bruno non si rese neanche conto di quello che stava accadendo, tanto era piacevole questa amorevole attenzione, e in men che non si dica era sdraiato per terra, la bocca sporca di latte, con qualcuno che gli massaggiava i capelli. Aveva anche il ciuccio in bocca.

Si rilassò così, in pochi secondi, come non aveva mai fatto in vita sua. Non gli importava della vittoria.

Era giusto che vincesse la mamma. Gli doveva tanto perché per la prima volta era felice!

Solo allora il pubblico capì che avevano sbagliato a non individuare la sofferenza dei ragazzi che non si erano sentiti accolti e la loro carenza affettiva si era quindi  tramutata in una scelta di cose “forti” e di bullismo.

E da allora tutto cambiò per i due giovani fratelli!

 

Nuova iniziativa sulle filastrocche

Dal mese di Settembre è nata una collaborazione tra il mio blog e il forum di Graficamia per quanto concerne le filastrocche.

Ogni mese infatti una di queste sarà pubblicata in un contest del suddetto forum e verrà di conseguenza eseguito un lavoro di grafica.

Come è consuetudine nei forum anche questo contest a fine mese avrà una votazione da parte degli iscritti e il lavoro-tag vincente verrà inserito nel blog a conclusione della filastrocca.

La vincitrice di questa nuova iniziativa è Mirella che ha vinto con il suo lavoro grafico abbinato alla mia filastrocca:

La farfalla innamorata

Volteggia leggera,
si posa su un fiore
e hanno quasi
lo stesso colore.
Sbatte le ali,

vuol corteggiare
quell’esile fiore,
ha bisogno di amare!
Il fiore la osserva
e la sente pesare
sull’esile stelo
“Ma se ne vuole andare?
Ero felice,
mi godevo il sole
e questa farfalla
quasi marrone
mi sa che non mi vuole
proprio lasciare,
ma ha capito
che non c’è niente da fare?
Lei è una farfalla
io sono un fiore
e tra noi due
non può sbocciare l’amore.
Posso darle riparo,
farla riposare,
ma non c’è altro
che io possa fare!”
La farfallina
allora ha capito,
il piccolo fiore
può esser solo suo amico.
No, non si può accontentare,
lei cerca l’amore
che lui non può dare.
Con molta tristezza
e un velo nel cuore
riprende il suo viaggio
in cerca d’amore.

Nuova iniziativa per bambini

Eccomi pronta a lanciare la proposta di Marco, del blog: https://marcoscrive.wordpress.com

Marco ha preannunciato alcuni mesi fa una bellissima iniziativa per i bambini e io  avevo già scritto qualcosa in merito nel mio blog. Ora che inizia la nuova stagione e iniziano tutti gli impegni, è giunto il momento di ricordarla e buttarci tutti assieme in questa impresa. Siete pronti? Il canale è Baby Book’s TuBe

Vi chiederete “Assieme chi?”. Insieme ad alcuni amici blogger, appassionati di scrittura,  che hanno appoggiato la sua idea, ben 17 e voi, cari bambini, ne sarete i principali protagonisti.

“Per cosa?” Per scrivere! Tutto quello che volete: racconti, poesie, filastrocche. La fantasia non vi mancherà.

Avete mai sentito parlare di progetto? Il progetto è una idea, un programma, un sogno da portare avanti. Noi blogger non siamo altro che coloro che vi aiuteranno in questo, ma i veri artefici siete voi. Voi sarete gli scrittori!

“In che modo potreste aiutarci?” Ogni bambino che manderà un racconto, una poesia o una filastrocca, vedrà il suo lavoro trasformato in video e pubblicato sul CANALE YouTube marcoscrive.

Potete anche inviare voi stessi un video, se preferite, facendovi aiutare da mamma e papà, da un fratello maggiore o da un’insegnante.

“Ma tutti i lavori inviati verranno inseriti?” Sì, tutti, non ci saranno preferenze o lavori scartati perché saranno vostre creazioni. Questi verranno inseriti in ordine di ricezione.

“Ma come faccio a sapere quando il video verrà messo in rete?” Sarete contattati per e.mail e vi verrà inviato il video per la vostra approvazione e quella dei vostri genitori. Solo dopo  che avremo la vostra approvazione lo pubblicheremo sul CANALE YouTube marcoscrive.

Inoltre chi vorrà potrà mandare anche la recensione (scritta, audio o video) di un libro che ha letto, in modo da invogliare altri a leggerlo o farselo leggere. Questa recensione verrà pubblicata nello spazio RUBRICA BABY BOOK RECENSIONI.

Ciao e spero di leggere presto il tuo nome su Baby Book’s TuBe

Le bambole in miniatura

Oggi vorrei scrivere qualcosa su queste bambole inusuali, che si discostano molto dall’idea di bambola classica.

Non è mia intenzione citare la Storia della bambola perché vi sono molti articoli in rete su questo splendido argomento, ma semplicemente fare un passaggio veloce sulla differenza di dimensioni da bambola a bambola in miniatura.

Intorno agli anni 50 in ogni casa, ma soprattutto in ogni letto, in bella mostra, era uso posizionare la bambola di celluloide o porcellana al centro, con il vistoso vestito che veniva aperto coprendo le gambe. I vestiti erano molto larghi, di buona stoffa. Non erano però utilizzate per i giochi delle bambine ma solo per fare bella mostra sul letto. L’altezza variava dai 50 ai 70 cm.

Oggi invece abbiamo le bambole in miniatura!

Alcune di queste bambole sono alte solo 3 cm, il lavoro su di esse quindi non è semplice non essendo maneggevoli. Pensate la difficoltà di confezionare i vestiti e altri accessori. La gestualità è molto importante, il minimo errore comporta il rifare tutto il lavoro.

Anche queste bambole non sono adatte per il gioco ma esclusivamente per il collezionismo. Sono dei veri capolavori e, viste le ridotte dimensioni, il loro risultato è arte. Sono dipinte a mano e i vestiti confezionati con stoffa.

Vorrei citare in questo articolo la belga Diane De Becker, che da semplice hobby iniziato negli anni 80 lo ha trasformato in lavoro.

Ha iniziato con vecchietti e bambole per per passare poi al suo obiettivo principale: gli elfi!

Ora i suoi lavori sono orientati esclusivamente su questo mondo fiabesco. E questo mi ha appassionato.

Riporto la sua storia così come gentilmente me l’ha inviata dopo la mia richiesta.

“Non ho molto da dire. Sono una donna normale e il mio lavoro è la modellazione.

Sono nata in Belgio nel 1953 come figlia unico in un piccolo villaggio agricolo.

Disegnare, realizzare mini case da scatole di cartone e animali (natura) era il mio hobby da bambina.

Non mi piaceva molto la scuola e gli insegnanti concordavano sul fatto che avrei iniziato a studiare arte, purtroppo ciò non è stato permesso dai miei genitori.

Così ho finito la mia scuola e poi mi sono sposata. Dopo aver cresciuto i figli ho scoperto la scultura.

Non ho mai preso lezioni da nessuna parte, questo era troppo costoso per me, ma con molta pratica e molti più errori, ho imparato a modellare.

In poco tempo mi sono avvicinata al mondo fiabesco e adesso faccio solo quello.

Dal 1997 ho iniziato a partecipare a spettacoli e ho vinto diversi primi premi con le mie fate (premi per le bambole)

Ora che è tutto più semplice lavoro solo tramite internet.”

Vado a scuola, il grande giorno: film-documentario

Ho scritto già un articolo su questo grande regista, Pascal Plisson, autore del documentario Vado a scuola che narrava le storie di quattro giovani protagonisti.

Oggi vorrei scrivere invece qualcosa sul secondo documentario, Vado a Scuola: il grande giorno. Anche questa volta i protagonisti sono quattro giovani eroi, seguiti passo per passo da Pascal Plisson. Per mesi, addirittura per anni, i quattro protagonisti del film attendono questo giorno speciale che cambierà le loro vite per sempre. Essi affronteranno la prova che determinerà non solo il loro destino ma anche quello delle loro famiglie. Dopo tanto impegno e perseveranza il loro sogno sta per avverarsi.

I piccoli protagonisti di questo fantastico documentario sono:
India
Nidhi Jha 15 anni, vive a Benares, la capitale del Bihar, uno stato povero del nord est dell’India.

La storia della famiglia di Nidhi è particolarmente interessante in un paese in cui l’accesso all’educazione delle ragazze rimane una grande sfida. Con i suoi genitori, le sue tre sorelle e suo fratello, si sono sistemati in un vecchio tempio dove coabitano con altre famiglie modeste, come la sua. Quel tempio è la versione indiana dell’alloggio sociale.

I suoi genitori, pur provenendo da famiglie disagiate (Il papà guida un tuk-tuk, simile al nostro Apecar, la madre invece deve occuparsi dei bambini) insistevano che la bambina doveva studiare per potere avere un giorno una vita migliore.

Tutti i figli sono  bravi e appassionati di matematica, ma più di suo fratello e delle sue sorelle, Nidhi ha un vero dono per i numeri. Si immagina già al politecnico, che diventa ingegnere ed aiuta la sua famiglia.

Senza denaro, l’unica soluzione possibile per lei sarebbe il Super30, un corso di preparazione gratuita dove si entra con un concorso. Fondata da due fratelli, Anand e Pranav Kumar, questa scuola si fa carico della formazione intensiva di 30 studenti.

La preselezione si avvale di due principi fondamentali: essere portati per la matematica e venire da una famiglia povera di uno dei tre stati del nordest dell’India, il Bihar, l’UttarPradesh e il Jharkhand.

Credendo fortemente a questo valore, lavora duro per far parte dei 30 studenti del prossimo corso, come se tutto il suo futuro dipendesse da questo. Una grande sfida da accettare con oltre 10.000 candidati che si presenteranno al concorso d’ingresso.

Ulan-Bator (Mongolia)
Deegii Batjargai è una bambina ostinata e coraggiosa che non si lamenta mai. Proviene da una famiglia molto unita, composta dai genitori e da un fratello maggiore. Il suo sogno è di diventare una contorsionista professionista. L’imput è stato quando aveva solo 6 anni e ha visto in televisione uno spettacolo.

In Mongolia gli alunni frequentano la scuola solo nel pomeriggio, condizionati dal clima, ma Deegii si alza ogni mattina alle 5 per recarsi in una palestra. Ogni giorno e con qualsiasi tempo , anche se la temperatura d’inverno tocca anche i -30°C. I genitori, vista la caparbietà della figlia assecondano questo suo desiderio ma le spese sono alte rappresentando un sacrificio familiare. Ma l’unica cosa che le chiedono è quella di non trascurare assolutamente la scuola. I contorsionisti iniziano la loro attività molto presto ma dura al massimo 20 anni.

Il suo obiettivo è quello di entrare nella prestigiosa scuola di circo di Singapore. La sua allenatrice è riuscita a farle avere un’audizione che potrebbe far partire la sua carriera. Deegii avrà 4 minuti per convincere una giuria molto esigente.

Uganda
Tom Ssekabira ha 19 anni e vive lontano da casa da due anni. È un tirocinante alla scuola Wildlife Authority in Uganda, dove studia per diventare ranger.

Tom è sempre stato un amante dei documentari sugli animali, specialmente sui scimpanzé. Sognava gli animali e i grandi spazi.

Tom è studioso, i suoi, lo sostengono al massimo nei suoi studi. Grazie ad ottimi risultati scolastici, Tom vince una borsa di studio dallo stato dell’Uganda per pagarsi un corso a sua scelta. Sceglierà “management del turismo”. La solidarietà familiare, anche dal punto di vista economico,  si estende a tutti i suoi fratelli e le sue sorelle. Per Tom, il sostegno incondizionato della sua famiglia lo spinge ad essere il più bravo.
Affronterà il periodo dell’esame come una finale olimpica.

Cuba
Albert Ensasi Gonzales Monteagudo è un atleta. A Cuba, i grandi atleti sono l’orgoglio del paese e la scuola gli assicura un futuro, qualunque cosa accade alla loro carriera sportiva.

Egli è un appassionato di boxe. Il suo sogno è di diventare il miglior pugile della sua generazione e rappresentare il suo paese ai giochi Olimpici.

La madre di Albert, ha trovato la soluzione perché il suo pugile in erba dimostri altrettanto fervore in classe che sul ring. Se la pagella non è buona, Albert non può allenarsi.

Quando i suoi risultati a scuola sono insufficienti e sua madre glielo impedisce, vede il suo amico Roberto per un allenamento clandestino sul tetto del suo palazzo.

La prima tappa per realizzare i suoi sogni olimpici, è entrare a far parte dell’Accademia di sport e studio dell’Avana dove Albert potrà seguire un corso di studi regolare e corsi di boxe di livello professionale. A Cuba, la scuola rimane una priorità ed è impossibile lanciarsi al 100% nello sport a scapito della scuola.

Ma per entrarci serve una disciplina di ferro, un’eccellente forma fisica, serve padroneggiare la tecnica e vincere gli incontri. Se le cose non andassero come previsto con la boxe, ha già scelto il mestiere che vorrebbe esercitare: il veterinario.  Per ora, Albert deve rinunciare a suoi passatempi e concentrarsi per avere tutte le possibilità di superare la prova che gli permetterà di essere ammesso in quella scuola.  È la sfida della sua vita. 

Tratto da:
https://www.agiscuola.it/schede-film/item/583-vado-a-scuola-il-grande-giorno.html

Il blog Tiraccontounastoria ha recentemente iniziato una nuova collaborazione con il blog

Marcoscrivenella sezione dedicata al nuovo progettoBaby Books TuBecon l’intento di sensibilizzare i bambini sia alla lettura che alla scrittura.

Riccioli d’oro: Shirley Temple

Vorrei citare questa straordinaria attrice che ho seguito in molti suoi film. L’ho sempre trovata incantevole, bravissima sia come attrice che come ballerina. Anche come cantante era eccezionale e molte delle sue canzoni ebbero successo. On the Good Ship Lollipop, Animal Crackers in My Soup, per citarne alcune.

Shirley Temple, soprannominata Riccioli d’oro, fu una famosissima  attrice, cantante, ballerina, protagonista di molti film intorno agli anni 30. Fu una bambina prodigio del cinema bianco e nero.
Nacque a Santa Monica, oggi sobborgo di Los Angeles,  nel 1928. La mamma, Gertrude Amelia Krieger, era una casalinga ma anche ex ballerina. Aveva due fratelli e quindi, essendo l’unica femmina, la madre riversò si u di lei tutte le ambizioni di ballerina mancata, iniziando così a farla partecipare a tutte le audizioni nella vicina Hollywood. All’età di 3 anni inizio a prendere lezioni di ballo e venne scritturata per due serie cinematografiche, dal 1931 al 1934. E il suo look cambio, i suoi capelli scuri e lisci vennero modificati in biondissimi e riccioli. I produttori, nel cambiamento, si ispirarono a Mary Pickford, attrice canadese in voga in quel periodo.
Mamma Gertrude ogni mattina sistemava i capelli della bimba in 56 boccoli perfetti. 
Innumerevoli i suoi film, da Piccola stella, La mascotte dell’aeroporto dove vinse l’Honorary Juvenile Award, costituito da una statuetta in miniatura. Premio inventato appositamente per lei, come contributo dato, attraverso lo schermo, all’intrattenimento. Seguono Riccioli d’oro, Il piccolo colonnello, Zoccoletti olandesi, Rondine senza nido
In 16 dei 20 film che Temple fece per la Fox, interpretò personaggi con almeno un genitore morto. Ciò faceva parte della formula dei suoi film, che incoraggiavano il pubblico adulto ad identificarsi con il suo genitore.

Ma anche le belle favole finiscono e Shirley, al’età di 12 anni, cominciò a non avere più fan e di conseguenza i suoi ultimi film non ottennero i successi desiderati.

Il colpo maggiore lo ebbe con il film Alla ricerca della felicità,  del 1940, con la suddivisione in una parte in bianco e nero e l’altra in technicolor. Il successo che si pensava dovesse avere si tramutò invece dal ritiro dello stesso dalle sale.Risultati immagini per shirley temple nel film alla ricerca della felicitàGirò ancora un ultimo film, sempre nel 1940, Non siamo più bambini e con questo Shirley salutò il suo amato pubblico, ringraziandolo “dei tanti momenti felici trascorsi insieme”.

Seguirono altri film ma nessuno ebbe successo e la sua fama fu solo quella di bambina prodigio.

All’età di 17 anni sposò l’attore John Agar, molto più grande di lei, coronato dalla nascita di una figlia, ma il matrimonio si rivelò un fallimento anche a causa dell’alcolismo di Agar e chiederà il divorzio nel 1950. 

Sempre nel 1950 si risposò con un uomo d’affari californiano, da cui avrà un figlio e una figlia e iniziò ad interessarsi di politica, raggiungendo diversi incarichi diplomatici.

Nel 1958 la Temple tornò alla ribalta in una serie televisiva per bambini intitolata Shirley Temple’s Storybook (in italiano Le grandi fiabe raccontate da Shirley Temple) che durò fino al 1961 ed ebbe un discreto successo, dopodiché abbandonò definitivamente l’attività di attrice, all’età di 33 anni.

Nel 2005 Melissa Gilbert (la ragazzina protagonista principale della serie televisiva La casa nella prateria) , in qualità di presidente della Screen Actors Guild annunciò la consegna a Shirley Temple del premio più prestigioso, lo Screen Actors Guild Life Achievement Award.

Melissa Gilbert dichiarò: “Penso che nessuno meriti il SAG Life Achievement Award più di Shirley Temple Black. Il suo contributo all’industria dell’intrattenimento è stato senza precedenti. Ha vissuto una vita davvero notevole, una brillante attrice che il mondo ha conosciuto quando lei era solo una bambina. In ogni cosa che lei ha fatto, Shirley Temple Black ha dimostrato una grazia non comune, talento e determinazione, per non parlar della sua compassione e del coraggio. Quando era bambina ero entusiasta di ballare e cantare i suoi film e già di recente come presidente Guild sono stata orgogliosa di poter lavorare al suo fianco, come sua amica e collega. Lei ha avuto un’indelebile influenza sulla mia vita. Lei era il mio idolo quando io ero una ragazza e rimane il mio idolo ancora oggi”.

Shirley Temple morì di broncopneumopatia cronica ostruttiva il 10 febbraio 2014, all’età di 85 anni, nella sua casa di Woodside, accudita dai suoi familiari.
È stata sepolta presso l’Alta Mesa Memorial Park, Palo Alto, California.

Il blog Tiraccontounastoria ha recentemente iniziato una nuova collaborazione con il blog

Marcoscrive, nella sezione dedicata al nuovo progettoBaby Books TuBe, con l’intento di sensibilizzare i bambini sia alla lettura che alla scrittura.

Le storie dei ragazzi selvaggi

Più volte ho letto di ragazzi trovati nella foreste, se ne contano un centinaio negli ultimi secoli.

Leggendo un dettagliato articolo su Focus riguardo questo problema mi è tornato alla  mente il film, tratto da una storia vera, Nell, interpretato magnificamente da Jodie Foster. Tratta di una ragazza che ha vissuto sempre nel nord Caroline, con la madre colpita da ictus. La ragazza ha scelto di continuare la sua vita nel bosco, ambiente in cui lei apparteneva.  

Con questo siamo portati a pensare che già da piccolissimi abbiamo la percezione di sopravvivenza. Il nutrimento, indispensabile per tutti, umani e animali, è già un elemento acquisito dai primi anni. In un ambiente selvatico come la foresta o la giungla si ci nutre di ciò che la natura offre in quel determinato ambiente: foglie, radici, bacche, uova di uccelli, piccoli animali. Oppure si può presumere che siano stati “allevati” nel far questo da altri mammiferi.

“Stando in contatto solo visivo con loro, un bambino può individuare fonti d’acqua e di cibo e ripararsi in luoghi caldi e sicuri”, dice Angelo Tartabini, docente di Psicologia evoluzionistica all’Università di Parma.

La teoria dell’imprinting, che procurò il premio Nobel a Konrad Lorenz, sostiene infatti che un giovane essere vivente impara a riconoscersi in una specie piuttosto che in un’altra a partire dal legame con una figura di riferimento (la chioccia per i pulcini, la lupa per il lupacchiotti, eccetera). Dopotutto i bambini, cioè i cuccioli di uomo, non sono troppo diversi da quelli delle scimmie e come gli altri animali possono anche subire un imprinting da parte della specie che li ha adottati, finendo per assomigliare ai nuovi “genitori”. Per questo nella letteratura si parla di bambini lupo, bambini orso, bambini gazzella o bambini scimmia.

Il primo caso di ragazzo selvaggio risale al 1344, divulgato dal grande naturalista Carlo Linneo e successivamente dal filosofo francese Jean Jaques Rousseau. Alcuni cacciatori ritrovarono tra i lupi un bambino di circa 10 anni e lo portarono dal Principe d’Assia. Ma il caso che fece più clamore risale al 1798, quando fu catturato nei boschi francesi dell’Aveyron un ragazzino selvaggio di 12 anni: completamente nudo, mordeva e graffiava e, chiuso in una stanza, andava avanti e indietro come un animale in gabbia. Affidato a una vedova e poi a un naturalista, per ordine del ministero dell’Interno fu portato a Parigi e rinchiuso nell’Istituto per sordomuti, dove venne prelevato dal medico Jean Itard che ne tentò il recupero comportamentale e linguistico. Egli segnò su un diario tutti i progressi fatti dal ragazzo nel corso di 5 anni.

Progressi limitati, però, nonostante il costante aiuto e presenza. Victor imparò a comunicare ma con una sorta di pantomime (per esempio, se voleva uscire portava il cappotto e il cappello al suo tutore), ma non riuscì mai a parlare. Cominciò a scrivere diverse parole, verbi e aggettivi (gli fu insegnato prima ad accoppiare oggetti ai disegni che li mostravano, poi parole scritte ai disegni), ma mai imparò a usare i termini in modo astratto, cioè applicando le parole in un discorso in assenza degli oggetti o delle emozioni a cui si riferivano.
Morì a Parigi a 40 anni di età.Immagine correlata
Un bambino aveva due anni quando fu adottato da una leopardessa. Tre anni più tardi, un cacciatore uccise la leopardessa e trovò tre cuccioli, uno dei quali era il bambino, che ormai aveva 5 anni. Fu soprannominato Il bambino leopardo. Era il 1912. Fu restituito alla sua famiglia in un piccolo villaggio in India. La prima volta che fu catturato riusciva a correre a quattro zampe veloce come un uomo adulto in posizione eretta. Le sue ginocchia erano coperte da duri calli, le dita dei piedi erano piegate quasi ad angolo retto, e le mani, unghie e polpastrelli erano coperti da una pelle molto dura. Mordeva e aggrediva tutti quelli che gli si avvicinavano, e catturava e mangiava gli uccelli del villaggio, crudi. Non riusciva a parlare, pronunciava solo grugniti e ringhi.

Più tardi imparò a parlare e a camminare in posizione più eretta. Purtroppo divenne gradualmente cieco a causa della cataratta. Tuttavia, questo non fu causato dalle sue esperienze nella giungla, ma era una malattia comune nella sua famiglia.
bambini-ferini-animali-selvatici-foto-julia-fullertone-batten-13
Un altro caso fu documentato dal reverendo Joseph Singh, missionario di un orfanotrofio di Midnapore, in India. Nel 1920 il reverendo volle verificare alcune segnalazioni di contadini che riferivano di aver visto due bimbe fra i lupi. Si appostò su un albero fuori da una piccola grotta, dove si sospettava si rifugiassero questi animali. Vide uscire i lupi e subito dopo entrò nella tana, dove trovò due bambine che camminavano a quattro zampe. Una aveva circa 8 anni, l’altra solo un anno e mezzo. Non si sa se fossero sorelle o meno ma si presume siano state abbandonate in periodi diversi.
Queste bimbe, Amala e Kamala,  hanno attirato l’attenzione dei lupi che vivevano in questa zona che ebbero un gesto di protezione continua nei loro confronti. Esse mangiavano solo latte e carne cruda non utilizzando le mani che invece usavano, insieme ai piedi,  per spostarsi.
Amala, la più piccola, morì di nefrite mente Kamala visse ancora otto anni. Imparò a pronunciare 50 parole, a comunicare con i gesti, a ridere e a giocare con altri bambini.

Nel 1933, in una foresta del Salvador, venne trovato un bambino di 5 anni, Jorge Ramirez.  Nudo, capelli lunghi, postura ricurva, vocalizzazioni da scimmia. Battezzato con il nome di Tarzancito, imparò a ripetere alcune parole senza però capirne il significato. Poi, vivendo nella comunità umana, cominciò a lavarsi, a vestirsi a scrivere e a leggere alcune parole, a fare anche semplici conti.

Nel 1992 un ragazzino di circa 15 anni venne avvistato nei pressi di una mandria di bufali nel Parco nazionale Marahouè, in Costa d’Avorio. Non parlava e aveva ginocchia callose, segno di andatura a carponi. «Faceva alcuni versi, emettendo i vocalizzi degli scimpanzé» raccontò il capo dei ranger del Parco. «Non è un demente» assicurò l’assistente sociale dell’ospedale di Boufalé, dove fu ricoverato. Di lui però si persero presto le tracce: secondo un giornalista della televisione nazionale ivoriana, che seguì il caso, fu nascosto da presunti parenti al preciso scopo di preservare i suoi poteri magici, che gli derivavano dalla vicinanza alla natura selvaggia e agli spiriti.

Tra gli ultimi casi segnalati (di attendibilità non chiara) ci sono quelli di John Sebunya in Uganda e di Bello in Nigeria. Il primo scappò di casa quando vide il padre uccidere sua madre a circa 4 anni di età, sopravvisse nella foresta e fu catturato nel 1991 mentre era con un gruppo di cercopitechi verdi che tentarono di difenderlo. Bello fu invece trovato piccolissimo (circa 3 anni) nella foresta di Alore, in Nigeria, nel 1996. Mostrava i comportamenti degli scimpanzé della zona, facendo pensare di essere stato adottato da loro. Nonostante gli sforzi degli educatori, non ha mai imparato a parlare ed è morto nel 2005.
Storie di 'ragazzi selvaggi' 1
Tra i ragazzi selvaggi di oggi c’è Ivan Mishukov, soldato dell’esercito russo di 27 anni. Un’infanzia difficile: tra i 4 e i 6 anni ha vissuto con un branco di cani randagi. Si è conquistato la loro fiducia con del cibo e, in cambio, ha ottenuto protezione e calore di notte. Ivan è scappato di casa per sfuggire agli abusi del compagno alcolizzato della madre. Così come l’ucraina Oxana Malaya, oggi trentacinquenne. Entrambi hanno vissuto la tenera età tra i cani randagi e quando sono stati ritrovati camminavano carponi, non parlavano e ringhiavano. Sono riusciti però a superare il passato e a imparare la lingua del loro paese, dimostrandosi individui perfettamente sani, che sono riusciti a integrarsi nella società. 
Anche Madina ha vissuto con i cani dalla nascita fino all’età di 3 anni, condividendo il cibo e dormendo con loro durante il freddo inverno. Quando gli assistenti sociali la trovarono nel 2013, era nuda, camminava a quattro zampe. Il padre di Madina se ne era andato poco dopo la sua nascita. Sua madre, di 23 anni, si era data all’alcol. Era spesso troppo ubriaca per prendersi cura di sua figlia e spesso spariva. Sua madre alcolizzata si sedeva a tavola per mangiare mentre la figlia rosicchiava le ossa sul pavimento con i cani. Così i cani sono diventati i suoi unici amici.

I medici hanno riferito che Madina è mentalmente e fisicamente sana nonostante il suo calvario. C’è una buona probabilità che avrà una vita normale, dopo che avrà imparato a parlare in maniera simile ad un bambino della sua età.
bambini-ferini-animali-selvatici-foto-julia-fullertone-batten-06
A questi casi si sono poi aggiunti anche quelli di Rochom P’ngieng, una ragazza cambogiana ritrovata nel 2007 dopo aver vissuto alcuni anni nella giungla (si era persa all’età di 8 anni) e il cosiddetto bird-boy, un bambino di sette anni scoperto nel 2008 nella campagna russa e cresciuto un una casa di due stanze in cui viveva insieme a decine di uccellini in gabbia. Era incapace di parlare: emetteva solo cinguettii.
bambini-ferini-animali-selvatici-foto-julia-fullertone-batten-05
Sujit Kumar, denominato l’uomo-pollo delle Fiji. Il nonno non sapendo cosa fare di lui dopo la morte dei genitori, lo ha tenuto rinchiuso in un pollaio dai tre agli otto anni, o che una volta “salvato” ne ha passati ventiquattro legato al letto di un ospizio.Marcos Rodríguez Pantoja, oggi settantaduenne, lamenta l’eccessivo rumore e gli odori nauseabondi da quando vive tra gli uomini. Per 12 anni ha vissuto con i lupi tra le montagne. Orfano di madre, è stato venduto dal padre a un montanaro e alla morte di quest’ultimo è rimasto solo tra le montagne della Sierra Morena. I pochi segreti che aveva appreso dal montanaro però gli hanno salvato la vita: ha imparato a riconoscere erbe, bacche e funghi commestibili e a costruire trappole per catturare la selvaggina. Inoltre, a quanto dice, in poco tempo è riuscito a farsi accettare da un branco di lupi. Il suo racconto sulla vicenda è quantomeno fantasioso, ma in effetti ci sono foto e video che testimoniano il rapporto speciale di quest’uomo con dei lupi, richiamati attraverso una perfetta tecnica di wolf-howling.

Marina Chapman, oggi è una signora di circa 60 anni e anche la sua storia è incredibile. Marina fu rapita, attorno ai cinque anni, forse in Colombia. Abbandonata nella giungla, visse con una famiglia di scimmie cappuccino per circa cinque anni. Si nutriva di bacche, radici e banane, dormiva sugli alberi e camminava a quattro zampe, e quando fu ritrovata, da un gruppo di cacciatori, non riusciva più ad esprimersi con un linguaggio umano.

Quelli che potevano essere i suoi salvatori, in realtà la trattarono come una delle loro prede: la vendettero in un bordello di una città colombiana, in cambio di un pappagallo raro. Lei però riuscì a fuggire e a vivere di espedienti per diversi anni, finché una famiglia la raccolse dalla strada, e la fece diventare la serva di casa. Nel 1977 si trasferirono tutti in Gran Bretagna, dove la donna ebbe la possibilità di formare una famiglia propria. Insieme con la figlia più giovane ha scritto un libro sulla sua esperienza con le scimmie: “The Girl with No Name”, che in Italia è uscito con il titolo La Figlia della Giungla.Storie di 'ragazzi selvaggi' 4

Tutto questo ci fa capire che la voglia di sopravvivere è insita in ognuno di noi, non importa come e per quanto tempo ma dobbiamo aggrapparci a ciò che abbiamo e sfruttarlo al meglio. Non importa chi ci protegge, chi ci nutre, il nostro destino è nelle loro mani (o zampe come in questi casi). Questi esseri che noi denominiamo animali, in modo quasi dispregiativo, si sono presi cura di piccoli bambini allevandoli e nutrendoli come se li avessero concepiti loro.
A loro modo li hanno amati e forse sono stati ricambiati. Chissà!

Tratto da:
https://www.focus.it/ambiente/animali/le-vere-storie-dei-ragazzi-selvaggi

https://www.vanillamagazine.it/5-drammatiche-storie-vere-di-bambini-cresciuti con gli animali

https://www.keblog.it/bambini-ferini-animali-selvatici-fotojuliafullertonebatten

Le foto sono della fotografa londinese Julia Fullerton Batten

Il blog Tiraccontounastoria ha recentemente iniziato una nuova collaborazione con il blog

Marcoscrive, nella sezione dedicata al nuovo progetto Baby Books TuBe, con l’intento di sensibilizzare i bambini sia alla lettura che alla scrittura.

Filastrocca: la tristezza del nonno

Quel bacio all’improvviso
scoccato sul mio viso
si, ve lo devo dire, 
mi ha fatto trasalire.

il bacio di un nonnino
incontrato quel mattino, 
vicino casa mia
e nella stessa via.

Andavo a pescare 
con gli amici, ero al mare,

la mamma mi guardava
mentre il mio passo si allontanava.

È durante quel cammino
che ho incontrato il nonnino.
Era magro, abbacchiato,
chissà cosa gli era capitato.

Continuai a camminare
ma da dietro le spalle lo volli guardare,
lo vidi venire avanti
ma i suoi passi erano stanchi.

Tornando a casa a quel bacio pensai,
non aveva senso, perché giammai,
quell’uomo a me sconosciuto,
aveva fatto quel gesto insoluto.

Raccontai allora tutto alla mamma,
che mi delucidò di questo dramma,
il suo figliolo e il suo nipotino
eran partiti quel triste mattino.

Molto lontani dovevano andare,
il lavoro del papà era oltremare;
non era sicuro di poterli ritrovare
e con quel bacio li lasciava andare.

Il blog Tiraccontoaunastoria ha recentemente iniziato una nuova collaborazione con il blog

Marcoscrive, nella sezione dedicata al nuovo progetto Baby Books TuBe, con l’intento di sensibilizzare i bambini sia alla lettura che alla scrittura.

La nuova Mowgli

Quante volte abbiamo riscontrato che le favole diventano realtà? Basta ricordare alcune favole classiche per pensare che ciò può realmente esistere.

Esempio tipico Biancaneve, dei fratelli Grimm, del 1812, che tratta dalla vera storia di Margarete von Waldeck, una giovane nobildonna tedesca. I suoi genitori erano proprietari di una miniera e assumevano dei ragazzini per lavorarci, in condizioni di sfruttamento giovanile. Da qui l’idea dei 7 nani, riferendosi appunto alla loro altezza. Anche il rapporto con la matrigna trae spunto da vicende reali. La vera matrigna di Margarete odiava così tanto la ragazza che decise di mandarla alla corte di Bruxelles. Qui la giovane conosce il principe Filippo II di Spagna. Un amore destinato al lieto fine proprio come nelle favole. Peccato che il padre di lui si oppose a tale unione e decise di avvelenare la ragazza. Non è certo una favola a lieto fine ma se le circostanze fossero state diverse avrebbe potuto esserlo.

Altra famosa fiaba Hansel e Gretel, del 1812, sempre dei fratelli Grimm. Lo spunto è stato dato per il vagabondaggio dei bambini in seguito alla grande carestia che colpì l’Europa. In particolare la vicenda riguarda la Germania del Trecento. Le persone, per sopravvivere in questo contesto compirono atti di violenza,  compreso l’infanticidio e il cannibalismo. Probabilmente la favola si riferisce a due orfani abbandonati.

E Cenerentola, di Charles Perrault, che si rifà a una vera storia cinese .

Ma torniamo alla favola attuale di cui vorrei parlarvi: Il libro della giungla, di Rudyard Kipling, scritto nel 1894.

Un classico, conosciuto e utilizzato dal mondo scout per i principi educativi. Il libro descrive le avventure di Mowgli, un cucciolo d’uomo perdutasi nella giungla indiana, adottato e cresciuto da un branco di lupi.

E oggi, nell’era moderna, ritroviamo la nostra Mowgli, in India, come nel libro, ma allevata da scimmie e non lupi. È una bimba all’incirca di 8 anni.

Un ufficiale di polizia in pattugliamento nella Riserva naturale di Katarniaghat è rimasto incredulo nello scorgere una bimba nuda che correva nascosta tra le scimmie.

Questi, con cautela, ha tentato immediatamente un avvicinamento: la bimba e le scimmie hanno preso ad urlare nel tentativo di spaventarlo. L’ufficiale, con estrema pazienza e perseveranza, alla fine è riuscito a portarla via consegnandola ai medici dell’ospedale locale, dove è stata soprannominata Mowgli 2.0

Solo il tempo ci dirà quanto e quanto la bimba potrà tornare alla normalità ma i medici sono fiduciosi in questo, data la giovane età della fanciulla.

Le auguro con tutto il cuore che la sua sia una favola a lieto fine.

Filastrocca: il topino birichino

Un gattino riposava
nella cuccia e non si alzava,
mamma gatto lo chiamava

ma il micetto non l’ascoltava.

Mentre dormiva passò un topolino
e vide il gattino nel suo cestino,
si avvicinò pian pianino

e lo morsicò sul sederino.

“Ahi che dolore, povero me”
Disse il micio tra sé e sé,
il sederino intanto gonfiava
e il topolino sghignazzava.

“Perché mi hai fatto tanto male,
io sono buono, non lo scordare
e la mia pappa con te ho condiviso,
il riso e il formaggio abbiamo diviso.”

Il topolino aveva sbagliato,
come poteva aver scordato
che il gattino era suo amico,
perché mai lo aveva ferito?

Chiese perdono al povero gatto
del misfatto che aveva fatto,
era davvero molto pentito
e del micetto fu di nuovo suo amico.

L’infermiera ieri e oggi

Ho avuto modo di passare due giorni, come degente, nell’ospedale dove ho vissuto parte della mia vita, come infermiera. Contemporaneamente  ho proseguito a leggere il libro Chiamate la levatrice, di Jennifer Worth, ambientato nell’East London negli anni 50.

In questo straordinario libro viene descritto il lavoro delle levatrici, oggi chiamate ostetriche, in un ambiente povero, con pochi medicinali a disposizione, in un degrado totale e con un elevato numero di nascite. In quel periodo esse avvenivano in casa, tra panni stesi, letti improvvisati, bimbi mezzi nudi che giravano per casa, pochi alimenti nutrizionali.

Ma le levatrici, in mezzo a tutto questo squallore chiudevano gli occhi e portavano avanti il loro lavoro non giudicando mai l’ambiente che a loro si presentava. Il loro unico scopo era aiutare la gestante a portare alla luce il bimbo. Ore e ore di attesa, andata e ritorno più volte tra la sede religiosa in cui vivevano, anche se erano laiche e la casa dell’assistito. Non c’era orario, stagione, malessere che poteva trattenerle. Il loro unico scopo era quello!

Citerei anche la figura di Florence Nightingale, di cui ho già parlato in uno mio precedente articolo, soprannominata la Signora della lanterna per la consuetudine che aveva di aggirarsi di notte tra i soldati con la famosa lanterna, per confortare, assistere dare speranza.

Ritornando alla mia degenza ho notato dei notevoli cambiamenti che mi hanno fatto riflettere molto. Avevo già sentito parlare del fatto che il paziente oggi è un numero, che non esiste più il rapporto infermiera-paziente, che manca la spontaneità, il sorriso, lo scambio di sguardi ma credevo che si esagerasse, come ormai si è soliti fare.

Ma mi sbagliavo, ho constatato infatti che è così, sembra che ognuno viaggi su due binari diversi, su due vagoni diversi e che l’obiettivo finale non sia lo stesso: la guarigione.

Eppure non è passato moltissimo tempo, come nel caso del libro citato, ma ho notato lo stesso il cambiamento negativo.

Nei classici corridoi dell’ospedale tutto è più calmo, più lento, sembra di girare un film alla moviola, chi deve giacere a letto per ore o giorni non ha più una parola di conforto, un sorriso dato anche velocemente, un saluto giornaliero.

Altra cosa che non riesco ad accettare è il contatto obbligatorio dato con i guanti di lattice. Ai miei tempi questi venivano usati esclusivamente  in caso di possibilità di contagio mentre oggi sono di routine. Il contatto è freddo, crea barriera.

Se ritorno ai miei tempi tutto era diverso, non dico migliore perché il lavoro era tanto. Le siringhe erano di vetro e non erano monouso, dovevi sterilizzarle tutti i giorni tramite bollitura. Non parliamo degli aghi, li potevi sostituire solo se avevano la punta scheggiata. Le garze per la medicazione erano contate e i guanti lesinati. Ma una cosa che non mancava mai era il giro del reparto al mattino e il saluto. Te lo inculcavano nel corso, te lo ricordava ogni giorno la Capo sala e quindi era una cosa che facevi sempre, prima di iniziare la tua giornata. Ti informavi della notte passata, se aveva delle necessità. Come va? Come ha passato la notte? Ha problemi? Ha bisogno di qualcosa?  Queste erano le domande quotidiane.

Ho trovato che è soprattutto quello che manca, il dialogo.

Ho notato invece più aggregazione tra il personale. Anche questo non esisteva. Avevi lo scambio con gli altri infermieri solo per il passaggio di consegne tra un turno e l’altro, se avevi del tempo libero cercavi come sfruttarlo al meglio. Poteva essere un mettere a posto gli strumenti, leggerti una cartella clinica per aggiornarti, stare vicino a chi stava soffrendo o ai famigliari, stare accanto a chi era solo. Una parola di conforto fa sempre piacere, ti risolleva il morale.

E poi, per ultimo, la privacy. Ti fanno firmare un foglio per la privacy ma dovrebbe comprendere anche quella del corpo, non solo dei dati anagrafici.

Il tuo corpo è alla mercé di tutti, in primis i tuoi compagni di camera, perfetti sconosciuti fino a qualche giorno o qualche ora prima. Se poi ci metti anche il parente che non può lasciare la stanza perché deve stare vicino al congiunto…

E poi gli infermieri, gli addetti alla pulizia, magari anche l’imbianchino. Tu sei lì, che cerchi di arrangiarti alla meglio per i bisogni giornalieri e senti parlare di moda, di calcio, ecc. Oppure al contrario, i tuoi bisogni stanno con te ore e ore, per farti compagnia e quando si ricordano di te il tuo corpo è deformato!

Ai miei tempi era d’obbligo la cuffia inamidata la cuffia o addirittura il velo con i capelli raccolti dentro lo stesso, sembravi una suora, ma almeno non te li trovavi nel pasto, nel letto, ecc.

Esistevano i paraventi, te li portavi sempre dietro come la coperta di Linus, isolavi il paziente da ogni sguardo, lo facevi sentire più libero, più umano. Ora credo che questi facciano parte solo di un arredamento giapponese, non più nostro.

E portavi la cuffia o addirittura il velo con i capelli raccolti dentro lo stesso, sembravi una suora, ma almeno non te li trovavi nel pasto, nel letto

Pudore? No, rispetto! 

Con questo mio scritto non voglio fare di ogni erba un fascio, questa è stata solo la mia esperienza. Sicuramente esistono delle ottime infermiere,  loro hanno il mio più grande rispetto, ma sfortunatamente non ho avuto l’onore di incontrarle in questa mia ospedalizzazione. 

Immagine correlata

 

I primi passeggini della storia

Il primo passeggino venne costruito 1739 in Gran Bretagna dall’architetto William Kent che elaborò per il duca del Devonshire, dandogli una forma a conchiglia che abbracciasse il bambino consentendogli una posizione quasi seduta e confortevole grazie al rivestimento interno fatto di molle. Il suo decoro richiamava la pelle del serpente ed era fornito di briglie dove attaccare un animale non meglio specificato, forse una capra o un pony. Diciamo una carrozza in miniatura.

Fu subito un successo. E così la moda per il passeggino spopolò e divenne un mezzo estremamente lussuoso che solo i più abbienti potevano permettersi.

Gli anni seguenti importanti innovazioni furono messe in atto. Innanzitutto i passeggini furono dotati di maniglioni per poter essere spinti dai genitori.

Con l’avvento della regina Vittoria e il suo acquisto di ben tre passeggini, questi divennero un vero e proprio status symbol per la nobiltà, tant’è che la regina stessa invitò quanti volessero far parte dell’alta società a procurarsi un passeggino per la loro prole.

Molti modelli iniziarono ad essere associati alla “royalty” con dei nomi importanti come Duchessa o Principessa.

Tuttavia il vero e proprio cambiamento radicale si ebbe nel 1889 grazie a un tale Richardson che creò il primo passeggino reversibile della storia! Grazie al suo particolare meccanismo innovativo il bimbo poteva così godere del fronte mamma e una volta più cresciutello del fronte strada.

Richardson quindi è da considerarsi il vero padre del passeggino perché tante delle sue innovazioni sono in uso ancora oggi!.

Con la fine della prima guerra mondiale si assistette al primo baby boom che aprì il mercato del passeggino anche alle famiglie più povere e ciò portò altri accorgimenti per aumentarne la sicurezza: dal blocco ruote alle ceste più profonde per evitare rovinose cadute al pupo

E anche a livello di design furono introdotti materiali più pratici ed economici come plastica e gomma che vennero a sostituire i vecchi passeggini di legno e vimini e resero la spesa affrontabile da chiunque.

Nel 1965 l’ingegnere aereonautico Owen McLaren assecondò la richiesta della figlia di avere un passeggino stabile e leggero e al tempo stesso non ingombrante e maneggevole con cui poter tranquillamente spostarsi nei lunghi viaggi. Sfruttando le sue nozioni di aereonautica elaborò “Umbrella” il primo vero e proprio passeggino compatto, immortalando per sempre il suo genio!

Lo chiamò B01 buggy. Un nome che somigliava più a quello di un aereo o un jet da caccia. Il passeggino era realizzato completamente in alluminio, era leggerissimo (solo 3kg!) e aveva un meccanismo di chiusura 3D. A quei tempi era rivoluzionario.

Anno dopo anno i passeggini hanno subito delle mutazioni incredibili: oggi hanno i freni a disco, lo stereo incorporato e alcuni anche gli schermi lcd annidati nella tendina parasole… Questo è il progresso!

                                                 1830
                                      1848                                         fine 800                                                   1906                                                   1931

Tratto da:

https://www.cercapasseggini.it/notizie-passeggini/la-storia-del-passeggino-lunga-tre-secoli-262.asp

www.bravibimbi.it/curiosita/i-30-passeggini-che-hanno-fatto-la-storia

Alison Hargreaves e Tom Ballard

In questi giorni non si parla d’altro che della morte dei due giovani alpinisti, Daniele Nardi e Tom Ballard.

Come scrivono in più parti: la montagna dà, la montagne toglie. Lo sanno tutti coloro che affrontano i percorsi in alta via. Le avversità sono nascoste in ogni angolo,  sono imprevedibili e a volte letali. Ma quando hai nel DNA questo bisogno inarrestabile di cimentarti con te stesso, quella voglia di montagna, di solitudine, di estese immense, di silenzio non pensi ad altro. Il bisogno di salire, farlo verso l’impossibile, dove solo pochi hanno la fortuna e la capacità di riuscirci. E noi dal basso guardiamo queste imprese, forse le giudichiamo, ma lo scalatore sa il rischio che corre e non ne può fare a meno. È troppo forte l’impulso, la necessità di farlo. Lo scalatore ha bisogno di questo per vivere, la montagna per lui è la vita, quella che rischia ad ogni passo che fa, ben cosciente di questo. Ma non ne può fare a meno.

Mi ha colpito particolarmente la storia di Tom Ballard, figlio della sfortunata alpinista britannica Alison Hargreaves (1962-1995).

Lo scopo di vita di questa giovane mamma era la montagna. Era salita in solitaria la pericolosa parete nord dell’Eiger, in Svizzera, incinta di Tom. Per questa eroica impresa è stata criticata ma quale mamma metterebbe a rischio l’incolumità del figlio se non ne avesse la necessità vitale di farlo?

Le sue imprese sono indescrivibili, hanno lasciato il segno, nessuna donna in quel periodo ha eguagliato le sue imprese. Nessuna era al suo livello.

La sua prima spedizione extraeuropea è stata in Nepal, a 24 anni. Fece squadra con tre americani, Jeff Lowe, Tom Frost e Marc Twight con i quali aprì una via nuova, molto tecnica, sulla montagna. Un’impresa che stupì il mondo alpinistico.

Nel 1993, accompagnata dalla famiglia, compie un memorabile viaggio sulle Alpi durante il quale completa le 6 classiche Nord in solitaria: Eiger, Cervino, Aiguille Dru, Pizzo Badile, Grandes Jorasses e Cima Grande di Lavaredo.

Nel 1994 tenta di conquistare l’Everest senza ossigeno, da sola, senza compagni e senza sherpa ma deve rinunciare per un inizio di congelamento agli alluci. Ma non demorde, pochi mesi dopo ci riprova trasportando da sola i suoi materiali e senza far uso di bombole ed è un successo nazionale.

Ma la montagna è una droga, non ne puoi fare a meno per cui poco tempo dopo riparte per salire sul K2, insieme ad altri alpinisti. Anche questa impresa riesce  ma da lì non fa mai ritorno. Una bufera di neve li sorprende e muoiono tutti.

Il suo proverbio preferito era: “Un giorno da leoni è meglio di cento giorni da pecora“, che è stata fonte di continua ispirazione anche per i suoi figli.

Un mondo per noi sconosciuto, dove non vi è confine tra cielo e terra, dove lo spazio è talmente immenso che ti toglie il fiato dallo stupore, dalla meraviglia. Tutto questo ha unito per sempre i due giovani alpinisti, mamma e figlio, uniti da uno stesso destino che hanno condiviso per anni, fino alla fine.

Le montagne saranno il vostro rifugio, le nuvole e il cielo il vostro tetto, il silenzio la vostra ninna nanna eterna.

Addio Alison e Tom.