Ho voluto inserire in questo blog, anche se il contesto non è dei più appropriati, alcune immagini di piante particolari e straordinarie. Questo perchè ho avuto modo, di coltivarle presso il mio Vivaio che ho mantenuto per parecchi anni, TROPICAMENTE.
Nella mia indecisione se inserire o meno la Galleria di foto di piante, andando così fuori tema , mi è capitato, per caso, di aprire un link riguardo un libro in cui venivano menzionati proprio i due argomenti: fiabe e fiori. L’ho trovato interessante e questo mi ha aiutato nella scelta.
Il libro citato, di Barbara Gulminelli, è ” La via delle fiabe e dei fiori di Bach“.
Riprendendo quindi il discorso, il Vivaio è nato per caso, così come nascono molte iniziative, ma nel giro di pochi anni ha avuto un successo strepitoso. Dal collezionismo sono passata a un lavoro vero e proprio. Un lavoro-hobby, che è durato 20 anni.
La prima domanda che mi ponevano tutti era sempre: “Coltivare piante tropicali in Piemonte?”. Lo so, di primo acchito era stato un azzardo, il clima non era confacente e le difficoltà di riuscita estreme, ma ha lo stesso ottenuto il successo che meritava.
Di soddisfazioni ne ho avute tante nel corso di questi anni, citazioni del Vivaio in alcuni libri (Dai diamanti non nasce niente) di Serena Dandini e in molte riviste di giardinaggio.
Ho avuto modo di veder sbocciare fiori insoliti, di inebriarmi di profumi “esotici”, in primis i fiori della Plumeria.
Altro fiore tropicale di cui ho avuto la possibilità di vederne i fiori e soprattutto di goderne del profumo: il famoso e ineguagliabile Tiarè ( Gardenia tahitensis).
Colori, profumi, fioriture particolari o curiose, fiori che duravano un solo giorno o tutto un intero anno, ogni gusto e particolarità lo trovavi nel Vivaio.
La ricerca della pianta rara era tra i miei principali obiettivi. Altro mio interesse personale era quello della conoscenza, della diffusione.
Il sapere che alcune mie piante vegetano e prosperano in molti giardini italiani, dal Veneto alla Sicilia, mi rende felice.
Una parte del mio Vivaio continua a crescere, a esistere, a donare fiori e frutti.
Cara Lucia, mi sono imbattuta nel tuo blog perchè ancora una volta la mia mente vaga alla ricerca di un modo per aprire un piccolo vivaio di piante tropicali che sono la mia passione. La sto pensando per un futuro prossimo in cui dovrei andare a vivere in sicilia.
Come hai fatto ad aprirlo? posso chiederti qualche consiglio? io sto crescendo dei flamboyant da seme in vaso (ma non fioriscono ) e la plumeria che ogni anno si riempie di fiori stupendi e profumati e sono riuscita a riprodurla da unico baccello e ora ho una mini plumeria. ma la passione continua e mi sono sempre domandata se il mio sogno fosse fattibile o fosse solo pazzia. spero che tu mi risponda nel caso la mia mail è motti.ragusa@gmail.com
Ciao Veronica, grazie del tuo commento, ti scriverò in privato
Ciao Lucia complimenti per le tue piante
Sono interessata in particolare al famoso e ineguagliabile Tiarè (Gardenia tahitensis).. Posso sapere come sei riuscita ad averlo e dove lo hai trovato? Grazie
Ciao Rosalba, forse non sai che avevo un Vivaio di piante tropicali, Tropicamente, tenuto per 25 anni.
Ciao Lucia, eh no! Non lo sapevo e ho scoperto da poco questa pianta. Sai dirmi, dove è possibile trovarla ancora?
Grazie
Sono ormai fuori dal giro ma in Italia non credo che tu possa trovarla. Posso dirti che è una pianta difficilissima da mantenere. Se vuoi saperne di più vai sul mio forum: http://www.tropicamente.it/forum/
Ciao
Sono stupende, mi stupisco sempre di quali meraviglie ci regala la natura… senza nulla togliere alla bravura di chi sa coltivare queste piante per ricavarne il massimo splendore.
La tua collezione è davvero meravigliosa, complimenti ^_^
Grazie per aver condiviso questa tua passioni!
Cara Sara, ho visto nel corso di 25 anni tantissime fioriture meravigliose e tante me le sono immaginate e viste solo online o nei libri di botanica. E’ stato un lungo percorso ma di soddisfazioni ne ho avute tantissime. Un abbraccio!